Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] come l'RNA e il DNA e similmente sistemi più complessi contenenti proteine, come i virus e gli organismi cellulari, sono stati arricchiti gli RNA con alta affinità per una varietà di ligandi. Modificando questa procedura alla ricerca di acidi nucleici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] tradizioni e date diverse, riguardanti la nozione stessa di elisir e il complesso di dottrine su cui essa si basa. All'interno di una notevole varietà di metodi è comunque possibile individuare due modelli principali, che fanno capo rispettivamente ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] si lega all'integrina α2β1.
Nonostante la loro varietà e complessità, la caratteristica peculiare di una tipica molecola di per il calcio sia come ione libero che associato in complessi di tipo cristallino, si ritiene che essa agisca come elemento ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] intracellulare di Ca²+, sono stati il prototipo di una varietà di indicatori per altri parametri fisiologici, quali il pH che, come ci si attendeva, i due organuli formano reti complesse, le quali, in alcuni punti, vengono talmente a stretto ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di input sensoriali e sono in grado di effettuare analisi complesse, di pianificare e di svolgere le funzioni intellettive. In la sensibilità al dolore si è sviluppata una grande varietà di droghe che vanno dagli anestetici generali utilizzati in ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] In quello della situazione specifica, invece, le cose sono più complesse. In una situazione suscettibile di condurre a un atto grave si colloca sotto il segno dell'inibizione affettiva. Una varietà del processo di atto grave è l'omicidio passionale, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] temperatura. Evidentemente il colore dei fiori nelle due varietà è controllato da geni diversi, che hanno una , con effetto simile e azione additiva, danno segregazioni molto più complesse di quella del monoibridismo (1:2:1) o del diibridismo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] che esiste un impatto diretto delle variazioni della popolazione sul complesso dell'ambiente esterno inteso in senso lato e sulle sue , come pesticidi e fertilizzanti, migliorando le varietà di raccolti e ipotizzando una circolazione assolutamente ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] connessioni, la fitta rete di connessioni dirette e indirette, che possono agevolmente codificare una varietà di operazioni concettuali altrettanto complessa e, infine, l'esistenza di interazioni temporali sincrone (v. oltre).
Selezione di gruppi ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] esse risultano del tutto inadeguate rispetto alla varietà delle mansioni e all'eterogeneità delle condizioni per determinati gruppi di impiegati, non per la categoria nel suo complesso. L'ipotesi di un 'mondo degli impiegati' è altrettanto fittizia ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...