Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] fini dell'ipotesi della panspermia. Più in generale, esse sembrano indicare che è possibile formare molecole complesse in una notevole varietà di siti astronomici e in condizioni fisiche molto diverse. Ciò non implica che sia possibile realizzare la ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di produzione è legato anche alla profondità dei pozzi e alla complessità dell’approntamento per la produzione; negli ultimi anni si è alle diverse regole ambientali dei vari Stati. Questa varietà di norme ha ulteriormente ridotto la capacità di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di G. una svolta definitiva in senso rinascimentale, sono complesse e non ancora del tutto chiare.
Iniziato da Lorenzo Monaco devota. La completa autografia del ciclo, pur nella varietà degli aiuti che vi collaborarono, trova conferma e conclusione ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] ricordare che in Italia è grande la varietà di tematiche passibili di referendum - ancorché sia Washington 1994, pp. 98-153.
Kriesi, H.-P., La lunga e complessa vicenda della Confederazione Elvetica, in Democrazie e referendum (a cura di M. Caciagli ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] e viene portata a termine in varie tappe. Le trasformazioni risultano complesse, non solo per la presenza nell'adulto di una doppia displasia aritmogena del ventricolo destro è una varietà di cardiomiopatia, caratterizzata sia dall'esclusivo ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] lupo! Tutt'al più, possiamo trovare pesci colorati, diverse varietà di alghe, ricci, patelle, telline, lumache di mare e con caratteristiche diverse. Ci sono specie dal corpo grande e complesso, come gli elefanti o gli esseri umani, e specie ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] però, e con lo svilupparsi di tecniche di scheggiatura sempre più complesse, alcuni tipi di pietra poco adatti (quali calcare e basalto è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si trova sia in giacitura primaria ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] verde’ degli anni ’60, con miglioramenti delle varietà coltivate, maggiore irrigazione, maggior uso di fertilizzanti minore, tra il 5 e il 6%.
L’Asia nel suo complesso presenta condizioni allineate alla media delle regioni in via di sviluppo, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] rispetto alle dinastie precedenti. La quantità e la varietà sono significative ai fini di una migliore valutazione non per i primi. Persino i dipinti concepiti in modo complesso potevano essere utilizzati per le informazioni che offrivano sulla ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ultime, sulla scala del tempo, tutti i viventi attuali, semplici o complessi che siano. Va poi considerata la natura arbitraria dei criteri in il quale omologo sarebbe "lo stesso organo sotto ogni varietà di forma e funzione", si passa pertanto a una ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...