Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] correnti composte mostrano delle variazioni di velocità più complesse, che possono essere dovute all'interazione di due quasi del tutto privo di collisioni, è stata osservata un'ampia varietà di distribuzioni degli ioni: nella fig. 5 ne sono riportate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] tempo una concezione tradizionale dell'Universo e una varietà di metodi di divinazione basati su tale concezione. (nelle Cinque strategie per l'ubicazione nel territorio vi sono esempi complessi, in cui due settori 'tomba' non si sovrappongono, e ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] nella fase prenatale. L'impiego di test di condizionamento più complessi, che richiedano al piccolo di utilizzare informazioni spaziali per orientarsi in di generalizzare, ossia di ampliare la varietà dei contesti nei quali le esperienze apprese ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] ciò che designano sono percepiti come legati a una varietà regionale di italiano (➔ italiano regionale). Tali lessemi GRADIT, vol. 6°, p. 1170; dati calcolati sul lessico complessivo) riportiamo le quantità dei prestiti in italiano da altre lingue, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] come verbi ausiliari e articoli. Inoltre, questi soggetti utilizzano in maniera caratteristica una ricca varietà di forme grammaticali complesse, tra cui frasi passive, proposizioni condizionali e relative, sebbene siano presenti errori occasionali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] conoscenza, si potrebbe dire che le considerazioni sulla “varietà” delle cose, sulla “moltitudine” e la “confusione le valutazioni del filosofo di Rotterdam appaiono più sfumate e complesse. Emblematico il caso della rem. C dello stesso articolo ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] con agenti patogeni in continua evoluzione, soddisfacendo le complesse esigenze alimentari di una popolazione che è destinata a Novanta, per esempio, sono state messe in commercio una varietà di soia e una di colza resistenti agli erbicidi, prodotte ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] , o a una molecola neutra. I leganti si attaccano all'atomo o allo ione in una varietà di differenti geometrie, la più comune delle quali, per complessi con 6 leganti, è quella ottaedrica.
Gli elementi del Blocco p
Quando si arriva al Blocco ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] questo processo. Una serie di studi, basati su una varietà di indici di ansia, dimostra realmente che i gemelli neuroni o cellule nervose. Collegati in reti altamente complesse, trasmettono le informazioni attraverso sostanze chimiche che fungono ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] ) e della specie umana. Proprio perché la varietà e la peculiarità dei comportamenti definibili come ludici sono dalla volontà di un gruppo di individui.
4.
Complessità e destrezza
La complessità è fonte di grande attrazione per tutti gli individui ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...