Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] non necessitano di tecnologie di ottenimento e fornitura particolarmente complesse e costose; per questo motivo essi sono alla portata e di idratazione ecc. In corrispondenza a questa grande varietà di materiali si ha un altrettanto vasto campo di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] stomaco, che la protegge dalle proteasi duodenali; il complesso si lega poi ai recettori specifici sugli enterociti dell' anche iatrogene, per uso improprio di farmaci.Nonostante la varietà delle cause scatenanti, tutte le sindromi hanno il medesimo ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] retorici e poetici, nell’investigazione delle quattordici varietà dialettali della Penisola, tutte di volta in a «a te honore et a me fia salute»), sia a livello di sequenze complesse (del tipo «quanto è spinoso calle, / et quanto alpestra et dura la ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] ). Il motivo principale per cui i registri, più di altri tipi di varietà, non costituiscono entità con confini nettamente delimitabili va cercato nella complessità del concetto sociologico di situazione comunicativa. I registri variano, infatti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di un insetto diffuso in India che, dopo complesse elaborazioni, dà luogo alla gommalacca. Con questa resina orientale per le abitazioni, ma lo ritiene adatto ai parchi per la varietà di scenari che si possono creare anche con l’aggiunta di altri ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] mostrano gli esempi, la varietà sintattica dei connettivi determina la varietà linguistica degli elementi connessi: un lavora molto lentamente: ciononostante consegnerà il lavoro in tempo
o complesse:
(13) certo, è in ritardo, ma sa lavorare molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] e i professionisti del foro erano avviati a giocare nelle complesse dinamiche della società duecentesca. Muore in un anno imprecisato, avvio di questa valutazione deteriore, confrontandosi con la varietà e la qualità della dottrina prodotta in quell’ ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] raffinatezze delle opere del Francia, le doti più complesse e difficili, ma più profonde e pungenti dell' des Kaiser Friedrich Museums, Berlin 1909, p. 80; L. Frati, Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 81-88; A. Venturi ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] morfosintattici e lessicali) nelle diverse varietà locali di un dialetto o nei vari dialetti di un gruppo linguistico. Essa inoltre illustra il complesso e articolato meccanismo delle innovazioni linguistiche mediante la ricostruzione dei contatti e ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] una precedente, ricca di vicende culturali varie e complesse testimoniate dall’archeologia, e la fase gallica – con che il dialetto» e il restante si esprime in una delle varietà locali dell’Emilia-Romagna. Si ponga attenzione che si tratta di dati ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...