MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Maniace, nel 1038, per il permanere di tali sentimenti cattolici, la città, se non chiamò, certamente sostenne i Normanni Carlo di Borbone si ebbe la restituzione al porto delle sue vecchie franchige; ma la peste del 1743 ridusse alla metà la ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] via straordinaria (v. carisma) sia regolare e fissa (v. cattolica, chiesa); e centro di unità fra queste persone era lo Spirito .
Diritto canonico. - Nozioni e dottrina. - I vecchi scrittori usavano promiscuamente i termini di concilio e di sinodo ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ma egli fu anzitutto figlio del Piemonte e da questa vecchia terra di nobili e di soldati trasse l'impulso alle fu gravemente punito dallo stesso Pio IX. Sebbene non fosse cattolico praticante e poco sentisse i problemi religiosi, voleva morire nel ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] chiesa, non sussiste alcun edificio di quel tempo. Il vecchio ponte (sostituito nel 1816 dal Whitworth Bridge) rimase per molto di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religione cattolica. (Gli abitanti erano 8.000 nel 1644; 152.000 nel 1804; ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] Milano 1988, pp. 200 ss.; F. Crisafulli, Vecchie e nuove incertezze della giurisprudenza costituzionale in tema di è stato caratterizzato dalla presenza di intellettuali di area cattolica o comunista che hanno invitato gli elettori all'astensione ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , perché questa essi usarono sempre, come indicano i vecchi documenti e questa, ab antiquo, serve di base 'infante Ferdinando con Isabella di Castiglia (1469), i futuri re cattolici, sotto i quali, benché l'unione delle corone sia puramente personale ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] vegetazione erbacea, a cui segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe il terzo e quanto ai rimanenti, la maggior parte è composta di cattolici romani; inoltre si riscontrano piccoli nuclei di ebrei, ecc ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...]
Organizzazione ecclesiastica (p. 612). - La gerarchia cattolica comprende le provincie ecclesiastiche della Boemia, con l'
Diritto e processo penale. - Sono ancora in vigore i vecchi codici penale e di procedura penale austriaci (del 1852 e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] XIII e di Giovanni XXIII, nonché alle teorie di filosofi cattolici quale J. Maritain e del gesuita belga, lungamente vissuto Cuba e Argentina dove risolse, con il presidente Lanusse, la vecchia questione del canale Beagle. Si recò quindi a Mosca (6- ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] e ostilità provocate sia da quanti in seno ai vecchi ordini non vogliono saperne di rinunciare alle mitigazioni, sia , che era stato elemento vitale sin dagl'inizî della Chiesa cattolica, è ancora accresciuta se possibile, ma non manca come in ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...