Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] .
L’opera di evangelizzazione della Boemia da parte dei ss. Cirillo e Metodio e di s. Venceslao comportò, con l di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno di Carlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Catedral), miniato da Rafael Destorrents, sul quale l'influenza boema e della Francia meridionale sembra molto forte.In Boemia l'epoca del Gotico internazionale coincise con il regno diVenceslaoIVdi Lussemburgo (1361-1419) e soprattutto con l'arte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Giovannino e del figlio, è la ricchissima Historia plantarum della Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 459), probabilmente appartenuta a VenceslaoIVdi Lussemburgo re diBoemia, rappresentato sul frontespizio (Cadei, 1985, pp. 35-38), e forse a lui ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Carlo IVdi Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di come nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), consegnata nel 1300 ca. a prestatori su pegno ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] diVenceslaodi Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re diBoemia (1378), permettendo così di Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] b. d'oro del re Ottocaro I diBoemia, a partire dal 1217, e del re Bela IVdi Ungheria, verso la metà del 13° 'asta di una croce). Altrove, l'immagine è quella del santo protettore della nazione: in Boemia, per es., si tratta di s. Venceslao seduto in ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] una dieta, eleggendo Corrado IV (m. nel 1254) re di Germania e innalzando V. al rango di libera città dell'impero. È di St. Stephan insieme al figlio Federico. Il principe ereditario Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), figlio del re Venceslao ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re diBoemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le lotte per la in seguito all'approvazione di re Béla IV (1235-1270).Tra i sobborghi di E. devono essere menzionati ...
Leggi Tutto
CARLO IVdi Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re diBoemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] IV.C. commissionò alla Corporazione degli orefici di Praga statue in argento degli apostoli, placche-reliquiario in oro e argento, il basamento incrostato di pietre preziose e il ritratto in oro del santo per la tomba del patrono diBoemiaVenceslao ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in trono dell'imperatore Carlo IV e del figlio VenceslaoIV sulla facciata della torre del ponte di Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili ...
Leggi Tutto