ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di Santa Maria di Ripoll e di Saint-Michel-de-Cuxa nel 1008, vescovodi Vic nel 1017, fu promotore dell'architettura lombarda nelle zone di sua giurisdizione o di , sostenuta con tenacia da Roma, sotto l'impulso di Cluny. Strumento privilegiato della ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Carraia, commissionati da Giovan Battista Ricasoli, all’epoca vescovodi Cortona (Bocchi - Cinelli, 1677; Thiem, 1964 Florenz, Berlin 1920, ed. it. La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1308-1339), Rehden, residenza del vescovodi Heilsberg (sec. 14°) - e si levava entro o al di fuori del recinto castrale. Quest Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961, pp. 285-304; W. Hubatsch, Montfort und die ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] e le città 'ideali' di Gerusalemme e di Betlemme, per es. nei mosaici diRoma e di Ravenna (a Roma farebbe eccezione per qualche più di Gerusalemme attribuita al vescovo Arculfo (sec. 7°) e nota in copie del sec. 9°, sicché il costituirsi di un ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] vescovodi Ferrara per le decime da lui pretese su un terreno alluvionale ai logoranti abboccamenti coi vari governatori di 221, 223, 277, 299 n. 78; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1929, p. 727 e in nota alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di tralci vegetali, che sottendono quattro figure: Cristo, S. Bartolomeo, un alto prelato (forse un vescovo) Milano 1970, pp. 141-142; A. Melucco Vaccaro, La diocesi diRoma, III, La II regione ecclesiastica (Corpus della scultura altomedievale, 7 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] proviene un terzo intarsio nel Museo Nazionale di Napoli, che reca una figuretta di Afrodite o di ninfa in atto di allacciarsi un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio di Marino nei dintorni diRoma si recuperò, or sono alcuni decennî ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] agli usi diRoma. Sebbene tutt'altro che pacifici, i secc. 7° e 8° furono epoca di frequenti e di Ruthwell alla concentrazione aniconica del tralcio di vite simbolico sulla croce del vescovo Acca a Hexham (Cramp, 1984, pp. 174-176).Le croci di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della tela dei Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana di S. Anastasia, mentre restano da indagare del Museo francescano diRoma…, II, Disegni del Settecento, a cura di K. van Dooren, Roma 1995, pp. 46 s.; Giovanni V di Portogallo (1707- ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Quaderni della Quadriennale d'arte diRoma, Roma 1960, pp. 7-41; L. (catal., Galleria Lorenzelli), a cura di M. Valsecchi, Milano 1961; ), a cura di M. Vescovo, Milano 2001; O. L., secondo noi… (catal., Galleria Lorenzelli), a cura di B. Lorenzelli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...