La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita tedesca, la Cecoslovacchia, con quasi tre infondeva nuove speranze in vista di una più o meno vicina liberazione. L'opposizione e la resistenza si vennero facendo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e del Litorale e inoltre alcuni circondarî degli altri banati vicini, in tutto circa 66.000 kmq. e 4,4 di mutua assistenza, esemplati su un medesimo tipo, sanzionava quest'orientamento politico: già l'11 aprile 1945, a operazioni militari non ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] rari e altri oggetti d'interesse storico e artistico.
A oriente della Library of Congress si trova la Henry Clay Folger Library diretto dalla Smithsonian Institution, occupa un edificio a essa vicino: è un deposito di oggetti di storia naturale e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] di un Consiglio per la mutua assistenza economica fra i paesi dell'Oriente europeo, del quale fa parte anche l'Ungheria.
Sul piano rimonta all'età eneolitica e del bronzo è stato scoperto vicino a Pécs, nelle adiacenze del villaggio di Nagyárpád. La ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Transamazzonica, in corso di costruzione, che unirà João Pessoa (Paraíba, vicino a Cabo Branco, punto più orientale del B.), a Cruzeiro do Sul dichiarò fautore di una politica indipendente fra Oriente e Occidente; non lesinò dimostrazioni di simpatia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] M. Mujica Millán (1897-1963), razionalista vicino al Neoplasticismo negli anni Trenta e successivamente . Pinto, J. Jiménez e L. Leal, anch'essi generalmente orientati a recuperare le forme della musica tradizionale usando tecniche moderne come l ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] di rivolgersi ai paesi occidentali, tende ora a riprendere l'orientamento primitivo.
Isola di cultura occidentale ai margini del mondo di Paasikivi. Non si poteva non tener conto del potente vicino, la Russia, che aveva la parte del leone nella ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena subito dopo lo scoppio della dalla possibilità di un'egemonia iraniana in Medio Oriente ma incapaci di contrastare le posizioni estremiste delle loro ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Ercolano, Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro del movimento. Fu quello, forse, un tentativo fallito Anastasia (6957), Somma Vesuviana (6415); più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] con la penisola iberica e col Medio Oriente, possiede una propria industria del bronzo medioevale di San Domenico presso il Priamar (Savona), ibid., pp. 83-87; G. Vicino, Gli scavi preistorici nell'area dell'ex Casinò dei Balzi Rossi, ibid., N. S. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...