Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] civiltà. In una mappa pubblicata nel suo fortunato volume sul "clash of civilizations", Huntington distingue nove 'incidenza della mafia erzegovese sulla geopolitica di Tuçdman meriterebbe un volume a sé. A Sarajevo, intorno a Izetbegović e alla ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] soprattutto a Feige (v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle transazioni e reddito nazionale ufficialmente rilevato. L'importanza del suo lavoro, al di là delle ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] history of world music) della seconda edizione del volume (1956). Alla fine degli anni Sessanta, però, teatro di un continuo e fecondo contatto culturale.
Nel 1967, nel volume Music, the arts and ideas, il compositore e musicologo americano Leonard ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] termine scompare per essere sostituito da 'cambiamento' o 'trasformazione'. Il termine 'declino' è usato una sola volta nell'intero volume a proposito dell'Impero ottomano e citando un altro autore. Le stesse spiegazioni del cambiamento sono non solo ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] gobba del risparmio' [sia] il ritiro dall'attività, ci si [può] attendere che una società stazionaria [tenga] un sostanziale volume di attività patrimoniali in rapporto al reddito" (p. 185). La teoria del ciclo vitale è stata successivamente estesa a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] rigida: v. fase, coesistenza di: II 528 c. ◆ [FSD] S. rilassata: s. di un cristallo in cui, rispetto al volume, sono modificate solamente le distanze interatomiche, rimanendo invariata la struttura: v. superfici solide, fisica delle: VI 17 e. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] impulso anche dal ridotto pattugliamento delle acque successivo alla fine del bipolarismo e dall’ulteriore sviluppo del volume dei traffici marittimi conseguente anche alla crescita delle economie asiatiche. Configurandosi in modo molto diverso da ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] De praestigiis daemonum (1563), aveva sistematicamente contestato, sul piano medico, giuridico e religioso, le tesi del Malleus; il volume Discovery of witchcraft di R. Scott (1584) fu bruciato sul rogo. Con l’andar del tempo, tuttavia, quelle voci ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] , che siano considerate interessanti, secondo parametri che tengono conto sia del livello artistico delle produzioni, sia del volume di affari del soggetto che chiede di essere sostenuto economicamente.
Agli Stabili va una parte cospicua del FUS ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] inroads, in Clinical laboratory science, 1992, 2, pp. 72-77.
K.H. Höhne et al., A 3D anatomical atlas based on a volume model, in IEEE computer graphics & applications, 1992, 4, pp. 72-78.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
D.E. Osborne ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...