Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dai teologi progressisti del Social gospel, come Washington Gladden, e dagli scienziati sociali che, Ala., 1984.
Collini, S., Winch, D., Burrow, J., That noble science of politics, Cambridge 1983.
Eiseley, L. C., Darwin's century, Garden City, N. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria secessionisti locali. Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1. ; v. Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] abitudini di pagamento, i tassi d'interesse e simili. L'eccesso evasion in the United States: 1929-1976, Washington 1979.
MacAfee, K., A glipse of the ", 1980, n. 316, pp. 81-87.
Pissarides, C. A., Weber, G., An expenditure-based estimate of Britain ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai movimenti pacifisti e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su US Army War College, 2002.
Gray, C. S., Strategy for chaos. Revolutions in ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] del capitale' (Ct),K*t=aYtCt,conCt=pt(rt+d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il incentives and capital spending, Washington 1971.
Furstenberg, G.M in public capital investment?, Boston 1990.
Myers, S.C., The capital structure puzzle, in "Journal of finance ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] law, Cambridge, Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the theory of 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., The public use of private interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] and practices (a cura di M. Freire e R. Stren), Washington-Toronto: The World Bank Institute, University of Toronto, Centre for Urban cura di J. D. Kasarda e A. Parnell), London: Sage, 1993, pp. 58-73.
Olalquiaga, C., Megalopolis. Contemporary ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Genesi biblica, e George Washington a un Mosé nazionale) da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e ", 1980, XXX, pp. 166-179.
Binns, C., The changing face of power: revolution and accomodation ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa Wood, Washington 1984; T. Higuchi (ed.), Biosynthesis and Biodegradation of Wood Components, London 1985; C. Meucci et ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] sviluppo nelle aree più povere dei singoli paesi della comunità.
c) La povertà in Italia
Anche in Italia, come in health challenge, Washington: Pan American Health Organization, 2000.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...