MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] provvidenziale del beato dall'alto - sono tutti miracoli post mortem - e della preghiera di ringraziamento a miracolo l'Annunciata è a San Pietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington (Nat. Gall. of Art), spesso considerato prodotto in larga parte ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] lavoro, alle carriere dei lavoratori e alla stabilità dei posti di lavoro non possono avere un ruolo importante. Se cura di M. B. Wallerstein, M. E. Mogee e R. A. Schoen), Washington: National Research Council, 1993, pp. 256-283.
De Long, J. B., Did ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] Keohane, et al., Europe in space, London 2004.
K. Flamm, Post-cold war policy and the US defense industrial base, «The bridge», Nanotechnology and national security. Small changes, big impact, Washington D.C. 2007.
F. Alberti, La nuova iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del Paese e non per l’esportazione» (Cablogramma UNRRA Washington a UNRRA Roma, 11 febbraio 1946, Roma, Archivio M. Capocci, “A Chain is gonna come”. Building a penicillin production plant in post-war Italy, «Dynamis», 2011, 31, 2, pp. 343-62.
D. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] a Roma e investito di un protonotariato e di un posto nella Segnatura. La sua nomina non fu però unica: I 1933, p. 330.
E.C., VII, s.v., col. 19.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., pp. 527-28.
Innocent IX, in D.H.G.E., XXV, col ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] nihilo) come se significasse 'dopo il nulla' (post nihil). Riprendendo un ragionamento svolto in origine da Daniel Q. Dahlstrom, David T. Ozar and Leo Sweeney, Washington (D.C.), National Office of the American Catholic Philosophical Association ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] all'esterno (v. Soja, 1996), come del simbolo del post-urbano, anticipazione di un futuro degli insediamenti umani in cui and practices (a cura di M. Freire e R. Stren), Washington-Toronto: The World Bank Institute, University of Toronto, Centre for ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della nazione è equiparata alla Genesi biblica, e George Washington a un Mosé nazionale) e un complesso sistema rituale raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda sugli occhi. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] due importanti necropoli (attribuite a pastori nomadi) in siti posti a quota relativamente elevata a Hakalan e a Parchineh. La 1984; F. Hole (ed.), The Archaeology of Western Iran, Washington 1987; E.N. Chernykh, Ancient Metallurgy in the USSR. The ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] : rethinking corporate governance for the twenty-first century, Washington: The Brookings Institution, 1995.
Borzi, N., La . 5, pp. 61-74.
Kay, N. M., Chandlerism in post-war Europe: strategic and structural change in France, Germany and the United ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...