CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] pp. 401-10).
Fonti e Bibl.: C. von Fabriczy, Summontes Brief an M. A. Michiel [1524], in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXX (1907 als Maler und Zeichner, in Beiheft zum Römischen Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI(1967-68), pp. 48, 60; K. Clark-C. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, 1727, coll. 1191, 1194.
Guillelmi de Nangiaco Gesta regis, in Chronica, vitae seu miracula vel partim vel in intehro ab an. 1226 ad a. 1328, a cura di P.C.F. Daunou-J ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] G. da S., in Annali di storia del diritto, X-XI (1966-67), pp. 527-546; G. D'Amelio, F. Soetermeer, Utrumque ius in peciis. Die Produktion juristischer Bücher an italienischen und französischen Universitäten des 13. und 14. Jahrhunderts, Frankfurt ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] 1888, p. 151-157; C. Paoli, Il Libro di MontaPerti (An. MCCLX), Firenze 1889, pp. XII, 25;H. Thode, Studien "bel San Giovanni" e la Pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 543-70; L. Hautecoeur, Les primitifs italiens, Paris ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] mesi di vita, su richiesta di papa Clemente XI Albani, l'artista riprese i progetti per la Tessin d.y. (1687-88), in Commentari, XVII (1966), pp. 171-181; An exhibition of paintings, bozzetti and drawings by G. B.…, in Allen Memorial Art Museum ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. as seen by an Alienist, in University of Pennsylvania Public Lectures, IV (1927), pp. 255-74 in Milano, in Rendic. del Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] a cura di I. Forchielli - A.M. Stikler, in Studia Gratiana, XI, Bononiae 1967, pp. 305-326; V. Piergiovanni, Sinibaldo dei Fieschi ; R.W. Southern, Robert Grosseteste. The growth of an English mind in Medieval Europe, Oxford 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] s.; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., XI (1917), pp. 82-90; A. L. Meyer, Two unknown Panels by Cossa, 85; E. Winternitz, The Knowledge of Musical Instruments as an Aid to the Art Historian, in Musical Instruments and ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Serie degli Uomini i più illustri nella pittura, scultura e architettura, XI, Firenze 1775, pp. 31-40; L. Cust-A. Malloch morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. 403; F. Russell, An early Masterpiece by C. D., in The Burlington Magazine, CXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , Inmem. di mons. A. M. C., in La Scuola catt., s. 4, XI (1907), pp. 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … XIV; III, ibid. 1894, pp. VI-IX, XIII; H. B. Swete, An Introduction to the Old Testament in Greek, Cambridge 1902, pp. 40, 80, 108, ...
Leggi Tutto