Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] con le opportune distinzioni, un buon numero di regimi politici presentatisi nel panorama storico dell'America Latina del XXsecolo. Dopo i populismi-movimenti si avevano dunque i populismi-regimi, anche se, in genere, gli studiosi che effettuavano ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] erano equamente accettabili per «la Divinità». Gibbon non considera, così come non lo fecero gli altri storici inglesi fino al XXsecolo, che l’editto non rivela il credo di Costantino, ma il punto più lontano verso cui riuscì a spingere il coautore ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] chissà quanto tempo, ma non è così. In Afghanistan, la maggior parte delle etnie è stata creata nel corso del XXsecolo. In preda a un fervore scientifico che li spingeva a classificare gli esseri umani sulla base delle caratteristiche culturali, gli ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] teoria diffusionistica
Una delle correnti di pensiero responsabili dell'abbandono della teoria evoluzionistica all'inizio del XXsecolo fu la teoria diffusionistica classica. La teoria evoluzionistica spiegava la comparsa di un fattore culturale (o ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] minore del campo di interesse degli studi strategici dipende dal significato dato al termine strategia. Prima del XXsecolo predominava una concezione ristretta della strategia. I relativi studi - a parte taluni di natura storica, politica, giuridica ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] -1939), Bologna 1975; una panoramica in C.F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XXsecolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 Cfr. G. Miglioli, Con Roma e con Mosca: quarant’anni di battaglie ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] che giunse al termine nell’Età contemporanea (tanto da far parlare studiosi come G. Arrighi di un Lungo XXsecolo). Tali scoperte, frutto di lunghe e costose spedizioni organizzate, avevano peraltro alle loro spalle, come presupposto essenziale, la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forme d'integrazione delle forze speciali con le forze aeree (v. Gray, 1996).
In sostanza, alla fine del XXsecolo sono giunti a completa maturazione - per influsso dei progressi delle dimensioni aerospaziali - i concetti che erano affiorati nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] gruppi sociali d'intellettuali, destinati a durare sino al XXsecolo.
Nel 1313, dopo decenni di dibattiti e di ambiguità sino al livello provinciale. Lo Stato cinese infatti, molti secoli prima delle nazioni europee, si assunse l'onere finanziario di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a poco definitiva l'adozione di un sistema classificatorio in quattro categorie che resterà in uso sino al XXsecolo. La classificazione, esposta in dettaglio nel Trattato di bibliografia della Storia della dinastia Sui che descrive le collezioni ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...