• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [149]
Storia antica [20]
Storia [44]
Biografie [29]
Religioni [25]
Arti visive [26]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [15]
Storiografia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] passività mostrata da Costantino nel corso di questo conflitto. Senza fornire una chiara collocazione all’interno del contesto storico, Zosimo parla di una disfatta romana per mano dei taifali, che è di norma messa in relazione dagli studiosi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] costantiniano. Pur risalendo anche questo tempio alla fase leggendaria di Bisanzio, fu Costantino a realizzarlo nella forma tramandata da Zosimo, ovvero ponendovi all’interno una statua di Rea presa da Cizico e una di Fortuna fatta venire da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] lo si ritrova in pochissimi altri autori cristiani48, mentre nei testi pagani non si riscontra alcun riferimento ad esso. Zosimo e gli epitomatori riassumono gli eventi parlando dell’ascesa di Licinio al potere, e della malattia e morte dell’Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Battesimo di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Battesimo di Costantino Pierre Maraval Il racconto di Eusebio di Cesarea La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] Teodoreto, è presente anche in Evagrio, che la utilizza nella sua Storia ecclesiastica per confutare la versione pagana (Zosimo) della conversione di Costantino16. Alla fine del V secolo, in Occidente appare una versione alternativa che cambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Campidoglio, si veda A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999. Di parere contrario F. Paschoud, Zosime 2, 29 et la version païenne de la conversion de Constantin, in Historia, 20 (1971), pp. 334-353. L’ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

L' 'epoca' di Costantino e il Tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico Andrea Giardina La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] , già adoperato, in una prospettiva più ampia di quella storico-artistica, dalla tradizione pagana confluita nello storico Zosimo, che nel VI secolo insistette sul fatto che il trasferimento della capitale a Costantinopoli aveva rovinato l’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ; la loro memoria fu screditata dalla distruzione delle loro immagini e dalla cancellazione delle iscrizioni loro dedicate. Zosimo e Zonara sostengono la tesi, largamente condivisa nella ricerca storica, secondo la quale Costantino, con l’assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] fondazione. È impossibile sapere se questa iconografia riproducesse la statua della Tyche cittadina che, come si apprende da Zosimo, Esichio di Mileto e Giovanni Lido, fu realizzata alterando un’antica statua di Rea: molte altre monete raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del tribunus fori suarii ai moti che portarono all’elevazione di Massenzio a Roma il 28 ottobre 306 d.C., descritti da Zosimo (II 9,3), cfr. Id., Le origini, cit., pp. 243-246. 27 Sono noti tre supplenti dei prefetti del pretorio a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] in quest’ultimo e in quello del 313 che si trovano riferimenti concreti a Roma e alla battaglia di ponte Milvio. 10 Zosimo, invece, è assai povero di notizie su Roma nel periodo che qui interessa, tranne che per quanto riguarda la battaglia di ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali