Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] contadina, e un settore commerciale più progredito, indirizzato all’esportazione di prodotti di piantagione (banane, cacao, canna da zucchero), dove prevale il latifondo e per il quale vi è un largo impiego di capitale straniero. Abbastanza rilevante ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] carta. Tra le importazioni notevole importanza assumono i macchinarî, i semi oleosi, la frutta secca e fresca, lo zucchero ed alcuni minerali (zinco, piombo, stagno).
Bibl.: G. Roletto, La costruzione economica sovietica, Milano 1955; N. N. Baranski ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento per eccellenza è quello bovino che consta di 2.580.000 capi, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica Democratica del
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan [...] , ma anche oro, argento, uranio, tungsteno, tantalio. I prodotti agricoli esportati sono cotone, arachidi, caffè e canna da zucchero.
La popolazione è però misera, per le aspre rivalità interne e perché le risorse sono sfruttate da società straniere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] diga di Pak Mun (1994, il 6% del totale nazionale ca.). Tra le manifatture, molte trasformano derrate agricole (zucchero, distillati, birra, conserve, cotone, tabacco); recentemente vi si sono aggiunte cartiere, fabbriche di pneumatici, di fibre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] uno dei più bassi tra i paesi sviluppati.
L’attività industriale predomina nel settore agroalimentare (burro, formaggi, birra, zucchero, cioccolata), nella chimica, nella raffinazione di petrolio (in prossimità del porto di Rotterdam vi è, tra l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e canna da zucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra le colture (montaggio di autoveicoli), le industrie alimentari (specie dello zucchero e della conservazione del pesce), la conciaria, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] difficoltà nella commercializzazione dei prodotti. Le principali colture sono quelle cerealicole (frumento, orzo, segale), le barbabietole da zucchero, le patate, il lino e gli ortaggi. Sviluppato l’allevamento (volatili, suini e bovini). La pesca è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , fornisce rilevanti quantità di orzo (18.000 t nel 2005), segale (12.500 t), patate (86.000 t), barbabietole da zucchero (31.700 t) e lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo sfruttamento delle estese foreste, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] Lihir), argento e petrolio (Hedinia, Agogo). Limitatissima è l’attività industriale, con pochi impianti nei settori alimentare (zucchero), meccanico e del legno. Se da una parte dunque la situazione economica della P. presenta prospettive di crescita ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...