• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mugabe, Robert Gabriel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national union), di cui divenne segretario generale. Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in questo periodo M. si avvicinò al marxismo; nel 1975 potè lasciare la Rhodesia e si rifugiò in Mozambico dove, con la costituzione della ZANLA (Zimbabwe african national liberation army), intensificò la lotta armata contro il regime di Salisbury, divenendo nel 1976 presidente della ZANU. Dal 1976 copresidente, insieme a J. Nkomo, del Patriotic Front, M. prese parte ai colloqui che condussero all'indipendenza del paese (1980). Primo ministro e ministro della Difesa (1980-87), condusse una politica di riconciliazione e, nonostante il perdurare di conflitti etnici e sociali, riuscì a stabilizzare il nuovo governo. Divenuto presidente della Repubblica nel 1987, ha conservato le funzioni di primo ministro; sul piano internazionale si è dichiarato per il non allineamento e ha condotto una politica di sostegno a Maputo nella guerra civile in Mozambico e di netta opposizione al regime di apartheid nella Repubblica Sudafricana. Rieletto alla presidenza nel 1990 e nel 1996 (in queste ultime consultazioni si registrò un'astensione del 68%), M. nel corso degli anni Novanta abbandonò l'ideologia marxista e intraprese la strada della liberalizzazione economica, accentuando però il carattere autoritario del suo governo. Nel corso del 2000, nonostante i tentativi di ostacolare con ogni mezzo l'opposizione, M. subì un'evidente perdita di popolarità: nel febbraio fu sconfitta, in un referendum popolare, la sua proposta di ampliare i poteri della presidenza e nel giugno il suo partito vinse solo di misura le elezioni legislative. Contemporaneamente si incrinò la sua credibilità internazionale per l'appoggio fornito a gruppi di veterani che, nel marzo-aprile del 2000, occuparono numerose fattorie di proprietà dei bianchi, innescando una spirale di violenza e gettando il paese in una profonda crisi. Nel marzo 2002, al termine di una campagna elettorale contrassegnata da violenze e intimidazioni nei confronti dell'opposizione, M. venne confermato alla presidenza con il 56,2% dei voti. Negli ultimi anni, la gestione autoritaria e talora violenta del potere da parte di M. è stata oggetto di dure critiche, tradottesi anche in sanzioni diplomatiche ed economiche nei confronti dello Zimbabwe, da parte del Regno Unito, degli USA e dell'Unione Europea. Nelle elezioni del 2008 M. non riconobbe la vittoria proclamata dall'avversario M. Tsvangirai; la commissione elettorale gli diede ragione e fissò un turno di ballottaggio, cui Tsvangirai decise di non presentarsi. Dopo lunghe trattative, nel 2009 si è giunti a un governo di unità nazionale, con M. presidente e Tsvangirai primo ministro. Attraverso un referendum, nel marzo 2013 sono state approvate alcune modifiche alla Costituzione per consentire lo svolgimento di nuove elezioni; tenutesi nel mese di agosto, le consultazioni presidenziali, legislative e amministrative hanno sancito la rielezione di M. per il settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i due terzi dei seggi in Parlamento. Presidente di turno dell’Unione africana dal gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato nel novembre 2017 dopo un colpo di Stato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente E. Mnangagwa, che aveva destituito pochi giorni prima e che gli è subentrato ad interim nella carica a seguito delle sue dimissioni.

Vedi anche
Morgan Tsvangirai Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952  - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente ... Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato. Vita e attività Laureato ... Rhodes, Cecil John Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire una fortuna finanziaria sullo ... Mbeki, Thabo Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu M. abbandonò il paese e si trasferì in Gran Bretagna dove conseguì un master in economia (Sussex University, 1966). A partire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • UNIONE AFRICANA
  • UNIONE EUROPEA
  • COLPO DI STATO
  • REGNO UNITO
Altri risultati per Mugabe, Robert Gabriel
  • MUGABE, Robert Gabriel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Calchi Novati Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica e a Londra. Entrò in politica nel 1960 come militante e quindi dirigente del National Democratic Party, che successivamente ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali