• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turgot, Robert-Jacques

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti privilegiati. Tra i suoi scritti vi sono le Réflexions sur la production et la distribution des richesses (1766), che costituiscono uno dei primi tentativi di esposizione sistematica dell'economia politica.

Vita e attività

Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale l'importante carica di prevôt des marchands, si era avviato alla carriera ecclesiastica, compiendo gli studi nel seminario di San Sulpicio e nella facoltà di teologia della Sorbona. Ma nel 1751 T., con una decisione improvvisa, abbandonò gli studi teologici e si dedicò all'analisi dei problemi economici e sociali, entrando in relazione con gli enciclopedisti e i fisiocratici e stringendo amicizia con V. de Gournay. Nel 1752 divenne consigliere del procuratore generale e consigliere del parlamento di Parigi; dal 1753 al 1761 fu maîtres de requêtes. Intendente di Limoges (1761-74) e subito dopo controleur général delle Finanze, promosse la libera circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d'arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con una tassa generale in denaro, combatté la ferme générale, suscitando le proteste di numerosi nobili e proprietari terrieri. Costretto a dimettersi, i suoi provvedimenti vennero in gran parte revocati.

Opere

Nelle Réflexions sur la production et la distribution des richesses T. precorre alcuni dei più notevoli sviluppi del secolo seguente. Importante la sua teoria del capitale, secondo la quale l'interesse sul capitale è determinato dalla domanda (definita in base ai consumi e agli investimenti) e dall'offerta (legata all'accumulazione di capitali e quindi al volume del risparmio). Ulteriori contributi riguardano la tendenza del salario al minimo di sussistenza e l'andamento marginale della produzione al variare di un solo fattore. Tra i numerosi articoli, relazioni, discorsi, lettere aperte, si ricordano: Mémoires sur les prêts d'argent (1769); Lettres sur la liberté du commerce des grains (1770); Mémoires sur les municipalités (1776).

Vedi anche
fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo primo assertore, era stato chiamato ‘sistema agricolo’ o ‘dottrina dei filosofi economisti’. Il sistema ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARLAMENTO DI PARIGI
  • ECONOMIA POLITICA
  • FISIOCRATICI
  • LUIGI XVI
  • TEOLOGIA
Altri risultati per Turgot, Robert-Jacques
  • Turgot, Robert-Jacques
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1751 abbandonò gli studi teologici e si dedicò all’analisi dei problemi economici e sociali, entrando in relazione con gli enciclopedisti e i fisiocratici. Nel 1753 fu eletto maître des requêtes e nel 1761 ...
  • Turgot, Robert-Jacques
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e politico francese (Parigi 1727-ivi 1781). Abbandonati gli studi teologici, si dedicò all’analisi dei problemi economici e sociali, entrando in relazione con gli enciclopedisti e i fisiocratici. Intendente di Limoges (1761-74), contrôleur général delle Finanze (1774-76), promosse la libera ...
  • TURGOT, Robert-Jacques
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gino LUZZATTO Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale l'importante carica di prevôt des marchands, si era avviato alla carriera ecclesiastica, compiendo gli studî nel seminario ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali