• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papaleo, Rocco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come cabarettista, comico e attore di teatro. Ha debuttato sul palcoscenico nel 1985 recitando in Sussurri rapidi (regia di S. di Mattia), anche se ha raggiunto la notorietà solo più tardi grazie alla serie televisiva Classe di ferro (1989-91). Pur non abbandonando gli impegni sul piccolo schermo, a partire dagli anni Novanta si è dedicato al cinema, dapprima solo come interprete e poi anche in veste di sceneggiatore e regista; già co-protagonista e sceneggiatore in Viola bacia tutti (1998), P. ha recitato in commedie brillanti quali Il paradiso all’improvviso, Ti amo in tutte le lingue del mondo e Io & Marilyn, (2003-05-09, tutte per la regia di L. Pieraccioni), per poi dirigere, sceneggiare e interpretare Basilicata coast to coast (2009). Dopo aver preso parte alla pellicola È nata una star? (2012), nel 2012 ha affiancato G. Morandi nella conduzione del Festival di Sanremo; qui ha presentato Come vivere, brano tratto dal suo secondo album (La mia parte imperfetta, 2012). Nello stesso anno è tornato nelle sale cinematografiche recitando nella pellicola Viva l'Italia e l'anno successivo ha diretto e interpretato Una piccola impresa meridionale. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nei film: nel 2014, Un boss in salotto, La buca e Confusi e felici; Il nome del figlio (2015); nel 2017, The Place e Il Premio; nel 2018, Oltre la notte, Bob & Marys, Tu mi nascondi qualcosa e Moschettieri del re; nel 2019, Il grande spirito e Pinocchio; nel 2020, Si vive una volta sola e Tutti per 1 - 1 per tutti; La divina cometa (2022); I peggiori giorni (2023). Nel 2016 ha scritto, diretto e interpretato Onda su onda e recitato in Che vuoi che sia e Orecchie. Nel 2019 ha condotto il Dopofestival di Sanremo. Nel 2023 ha scritto, diretto e interpretato il film Scordato.

Vedi anche
Veronesi, Giovanni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco ... Lauria Comune della prov. di Potenza (175,7 km2 con 13.541 ab. nel 2008). cabaret Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in cui si riunivano cenacoli di artisti, il c. come forma di spettacolo destinato a un ristretto pubblico ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • LAURIA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
ròcco
rocco ròcco s. m. [dal persiano rōkh, propr. «cammello con una torre munita di arcieri»] (pl. -chi). – 1. ant. Nome con cui s’indicò la torre del gioco degli scacchi; ne resta ricordo in arrocco, mentre è ancora in uso nella terminologia...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali