• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruminanti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; quelli inferiori, 3 per ogni lato, sono spatoliformi; mancano altresì i canini superiori, mentre quelli inferiori sono incisiviformi, cosicché la mandibola dispone di 8 denti che funzionano da incisivi; posseggono 3 premolari e 3 molari per lato, del tipo selenodonte.

fig. 1
2

La maggior parte dei R. hanno stomaco compartimentato (fig. 1 e 2), cioè suddiviso in una prima ampia cavità, il rumine (o panse o pancione); in una seconda, il reticolo; in una terza, l’omaso (o foglietto o libro o centopelli); e in una quarta, che passa direttamente nell’intestino, l’abomaso (o ventriglio o cavità ghiandolare), che rappresenta il vero stomaco digestivo. Gli alimenti, dopo aver subito una prima grossolana masticazione, vengono inghiottiti una prima volta e convogliati nel rumine che, oltre a essere una riserva e un miscelatore di alimenti, grazie all’enorme numero di batteri e di protozoi in esso contenuti, adempie a importanti funzioni digestive e nutritive. Infatti questi microrganismi producono enzimi capaci di digerire la cellulosa e di sintetizzare molti amminoacidi, che possono poi essere utilizzati dall’ospite. I batteri del rumine sono inoltre capaci di sintetizzare alcune vitamine, tra le quali predominano quelle del complesso B.

La conformazione dello stomaco consente una seconda masticazione del cibo inghiottito, cioè la ruminazione, per la quale la massa alimentare, rigurgitata e insalivata, viene divisa in piccoli boli. La ruminazione è favorita dai molari a larga corona e dai movimenti laterali della mandibola, che sono permessi dal condilo allungato in senso trasversale, in modo tale che i molari inferiori lavorano contro i superiori come le mole di una macina e il cibo viene finemente maciullato e fluidificato dall’abbondante saliva acquosa delle parotidi. Dopo la ruminazione l’alimento è inghiottito una seconda volta e immesso direttamente nell’omaso da cui passa nell’abomaso, che secerne i succhi digestivi. Nei Tragulidi l’omaso è ridotto o non ben delimitato. L’intestino cieco di tutti i R. è piccolo; parecchie specie sono prive di cistifellea.

Varie cause patologiche possono interferire con una normale ruminazione: alcune sono proprie dei prestomaci e dello stomaco propriamente detto (atonia dei prestomaci, replezione del rumine, timpanismo, indigestioni, ingestione di corpi estranei ecc.), altre sono generali (disturbi epatici, renali, e dell’innervazione gastrica ecc.). Le cure per ripristinare la normale ruminazione consistono nel riconoscimento e nella rimozione delle cause che hanno provocato l’alterazione.

Vedi anche
Artiodattili Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo le dita funzionanti in numero pari e simmetricamente disposte ... Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... ruminazióne Funzione caratteristica dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti (per es. i bovini), nei quali lo stomaco è suddiviso in quattro compartimenti: rumine, nel quale arriva l'alimento dopo una grossolana masticazione; reticolo, dal quale il cibo, diviso in boli, viene rigurgitato in bocca e nuovamente masticato, ... incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INTESTINO CIECO
  • MICRORGANISMI
  • ARTIODATTILI
  • AMMINOACIDI
  • CISTIFELLEA
Altri risultati per Ruminanti
  • RUMINANTI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals) Oscar De Beaux Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da Mammiferi di mole variabile tra piccola e molto grande, e dalle forme generali svariate, ora svelte e leggiere, ...
Vocabolario
ruminanti
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a...
ruminare
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali