• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salisbury

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da essa prende nome, è mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e chimiche. Turismo.

Il nucleo primitivo di S. sorse, con il nome di New Sarum, nel 12° sec. e si sviluppò intorno alla cattedrale fondata nel 13° sec., dove fu trasferita la sede episcopale dalla vicina Old Sarum. Dotata da Enrico III di libertà e privilegi (1227), nel 14° sec. S. era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi fino al 1835.

Conti di S. La contea di S. fu creata intorno al 1149 e 1° conte ne fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2° conte di S., passò al marito della figlia, William Longespée (m. Marlborough 1226), figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II di Francia a Gand (1213) e mandò a monte la minacciata invasione dell’Inghilterra. L’anno successivo fu tra i capi della spedizione contro Filippo, e fu fatto prigioniero. Di ritorno a Londra, consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia passò dalla parte francese; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso Enrico III e rimase poi sempre schierato con il sovrano inglese. Gli successe (1226) il figlio William (1212 ca.-1250), che cadde a Mansura.

Rifiorita con William, 3° barone di Montagu, che conquistò l’isola di Man (1342), nel 1428 la contea andò per matrimonio a Richard Neville (1400 - Pontefract Castle 1460), conte del Westmorland, che avendo sposato Alice, figlia unica di T. Montagu 4° conte di S., ereditò il titolo dal suocero. Signore di vaste terre, Richard fu trascinato dal suo primogenito, duca di Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il duca di York. Quando Enrico VI impazzì, il duca di York s’impadronì del potere, e con Warwick e S. dominò la politica del paese. La guarigione del re, di nuovo sotto l’influenza di Somerset, rese la guerra inevitabile: S. si batté ferocemente a Blore Heath e a Ludlow. Sconfitto, fuggì con Warwick in Francia. L’anno successivo (1460) però, con il figlio, riattraversava il canale, e il 2 luglio entrava a Londra, dove rimase, mentre il figlio muoveva verso Northampton dove sconfisse il re. Nel dicembre lasciò Londra con il cognato per combattere i lancasteriani. Battuto a Sandal Castle, fu preso e ucciso.

Il titolo di conte di S. fu fatto rivivere nel 1605 per Robert Cecil (Londra 1563 ca. - Marlborough 1612), figlio di William Cecil, lord Burghley; fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. Segretario di Stato di Elisabetta I (dal 1596) e poi di Giacomo I (1603), difese la casa regnante dall’influenza del conte di Essex (1601) avversando le prerogative del Parlamento.

Nel 1789 il titolo fu trasformato in marchesato. Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3° marchese di S. (Hatfield 1830 - ivi 1903) dal 1853 fu deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla Camera dei Lord. Segretario di Stato per l’India (1866-67), si dimise in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Di nuovo segretario di Stato per l’India (1874), al momento della crisi balcanica (1878) successe a Lord Derby come segretario di Stato. Leader del Partito conservatore dopo la morte di Disraeli (1881), primo ministro (1885-86), si oppose in seguito alla concessione della Home rule all’Irlanda da parte del governo Gladstone. Ancora primo ministro (1886-92; 1895-1902) e ministro degli Esteri (1887-92; 1895-1900), dopo la crisi di Fāshōda (1898) costrinse la Francia a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell’Alto Nilo; nel 1902 concluse l’alleanza con il Giappone per contenere l’influenza russa in Estremo Oriente.

Vedi anche
Robert Cecil 1º conte di Salisbury Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta cominciava a diffidare dell'impetuoso ... Stonehenge Località dell’Inghilterra (Wiltshire), a nord di Salisbury. Vi sorge un complesso megalitico, d’uso forse sacrale, riferibile ai tempi di transizione dalla civiltà eneolitica a quella del Bronzo. Il sito si compone di una fossa circolare, a cui conduce un viale, fiancheggiato da un terrapieno contornante ... Lincoln Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita in forma irregolare, con strade ripide e anguste; i principali edifici pubblici, il centro commerciale ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • ROBERT ARTHUR TALBOT GASCOYNE-CECIL
  • ALLEANZA CON IL GIAPPONE
  • FILIPPO II DI FRANCIA
  • LUIGI VIII DI FRANCIA
  • PARTITO CONSERVATORE
Altri risultati per Salisbury
  • SALISBURY
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata la cattedrale dal vescovo Richard Poore, in sostituzione di quella ubicata all'interno delle mura di Old Sarum, ...
  • SALISBURY
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza del Wilye e del ...
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
metalògico
metalogico metalògico agg. [comp. del gr. μετα- «meta-» e λογικός «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso logico. Il termine è stato usato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali