• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schioppo

Enciclopedia on line
  • Condividi

schioppo Nome con cui erano genericamente indicate le prime armi da fuoco ad avancarica, costituite da una canna metallica di ferro o bronzo, chiusa all’estremità posteriore e provvista di un foro (focone), attraverso cui si dava fuoco alla carica di lancio con un ferro rovente, successivamente con una miccia, che lo schioppettiere doveva tenere accesa durante il combattimento. Lo s. fu costruito come arma portatile, e prese il nome di archibugio, o come pesante arnese da guerra, chiamato allora s. a crocco, colubrinetta, bombardella a crocco. Conosciuto fin dal 14° sec., si andò via via perfezionando: la canna del tipo primitivo fu provvista di cassa, per un più comodo maneggio, il focone assunse posizione laterale e permise un più razionale funzionamento dell’arma. In uso durante il 15° sec., con l’adozione della pietra focaia prese il nome di focile e poi di fucile.

Alla fine del 18° sec. la parola fu attribuita alle armi da fuoco lunghe che si usavano per la caccia alla selvaggina minuta e di media mole, e tale denominazione è tuttora rimasta per indicare il fucile da caccia, ad anima liscia, a una o a due canne, caricato a pallini o a pallettoni.

Vedi anche
archibugio Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia ecc. allo scopo di ridurre gli effetti del rinculo. Si caricava dalla bocca con polvere nera che ... focone Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste tuttora in qualche tipo. canna botanica Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. canna indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva per la bellezza delle foglie e dei grandi fiori. canna edulis Specie a rizoma ricco di amido, ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • PIETRA FOCAIA
  • ARCHIBUGIO
  • FOCONE
Altri risultati per schioppo
  • SCHIOPPO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun) Ugo Badalucchi Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi dalla bocca, cosi chiamata per lo scoppio che produceva nello sparare. Ruggero Bacone, nel 1260 circa, scrive ...
Vocabolario
schiòppo
schioppo schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione a miccia e poi a ruota; come arma...
schioppare
schioppare v. intr. (io schiòppo, ecc.; aus. essere). – Variante ant. di scoppiare, viva ancora in usi region. (roman., napol.) e in alcune varianti di dialetti settentr., cui corrisponde, nell’uso pop. tosc., la forma stioppare (io stiòppo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali