• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciaffusa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso la riva destra del Reno. Poiché la navigazione fluviale sul Reno si interrompe a S. a causa delle cascate, di straordinaria imponenza, situate poco a valle della città, questa è stata un importante centro di smistamento delle merci provenienti dal Lago di Costanza. L’utilizzazione dell’energia idroelettrica ha permesso un notevole sviluppo delle industrie (tessili, meccaniche, degli orologi, chimiche ed elettrotecniche).

È una delle città svizzere che ha meglio mantenuto l’aspetto medievale. Tra i monumenti: monastero benedettino di Allerheiligen (1049), aggregato a Hirsau; la chiesa (1104) a pianta basilicale colonnata, con transetto, coro rettangolare e cappelle laterali; il chiostro, in parte romanico (11°-12° sec.) in parte gotico (15° sec.). Sono inoltre da ricordare la collegiata di S. Giovanni (15°-16° sec.); la casa Zum Ritter, con facciata affrescata (1570 ca.) da T. Stimmer (affreschi sostituiti da una copia nel 1939). Sul colle prospiciente la città il forte Munot (16° sec.).

Sorse come mercato nell’11° secolo. Dopo la fondazione del monastero benedettino di Allerheiligen (1049), passò dal dominio dei conti di Nellemburg a quello del monastero (1080); nel 12° sec. tornò dipendente dell’Impero e, dal 1197 al 1218, fu data in feudo agli Zähringen. Nel 13° sec. godette di larga autonomia; dal 1330 fu sotto il dominio degli Asburgo fino al 1415, quando tornò città imperiale. Dopo aspre lotte con i nobili, nel 1411 gli artigiani erano riusciti a dare alla città una costituzione corporativa rimasta poi in vigore fino al 1798. Nel 1454, sotto la minaccia di un nuovo dominio austriaco e di una rivincita della nobiltà, si alleò con gli altri cantoni ed entrò stabilmente nella Confederazione Svizzera (1501). Nel 1527 aderì alla dottrina zwingliana.

Cantone di S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che si abbassa dolcemente verso E e verso S e assai bruscamente verso la valle della Wü­tach. La popolazione, per la maggior parte di lingua tedesca e di religione protestante, è dedita all’agricoltura (cereali, vite, foraggi) e all’allevamento, ma soprattutto al turismo e all’industria (orologi, attrezzi agricoli, strumenti scientifici), che utilizza l’energia fornita dal Reno. I maggiori centri, oltre al capoluogo, sono Neuhausen e Thayngen.

Vedi anche
Turgovia (ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente ... Lago di Costanza (ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto ... Vorarlberg Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato dall’Ill (affluente del Reno) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti del Danubio), il ... Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla periferia meridionale, oltre la linea di confine, l’abitato si salda con il contiguo centro svizzero ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • LAGO DI COSTANZA
  • LINGUA TEDESCA
  • SCHAFFHAUSEN
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Sciaffusa
  • SCIAFFUSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente verso la riva destra del Reno, alla confluenza di questo fiume con la Durach. Il clima è mite e salubre; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali