• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scisto

Enciclopedia on line
  • Condividi

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità.

Per le rocce ricche di fillosilicati, il termine s. è riservato alle varietà a grana da media a grossa, mentre le rocce a grana fine sono chiamate ardesie o filladi. Tra i minerali, negli s. abbondano sia il quarzo sia i feldspati; altri minerali prevalenti, come miche, cloriti, talco, anfiboli ecc., superano, di norma, il 50% della roccia.

A seconda del tipo di minerale prevalente si hanno: micascisti, cloritoscisti (o s. cloritici), talcoscisti, s. a tremolite ecc. Lo s. bianco, di colore bianco, contiene cianite e talco. Questa denominazione viene usata per rocce ricche in allumina metamorfosate in condizioni di facies eclogitica. Nello s. blu il colore blu è dovuto alla presenza di anfibolo sodico (s. glaucofanico). Tale denominazione viene anche usata per indicare una facies metamorfica. Lo s. macchiettato è una roccia pelitica scistosa il cui aspetto è il risultato di una crescita incipiente di porfiroblasti per metamorfismo di contatto di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali attinolite, clorite ed epidato.

La composizione chimica e mineralogica degli s. è oltremodo variabile, perché essi possono derivare da tutti i tipi di rocce sedimentarie ed eruttive e per processi metamorfici di varia natura. Gli s. cristallini si osservano in tutti gli orizzonti geologici e prevalentemente in quelli più antichi, con varia giacitura (banchi, ammassi ecc.). Sono diffusi in tutte le regioni; in Italia sono particolarmente abbondanti nelle Alpi, in Calabria, in Sardegna, ove, talvolta, costituiscono delle formazioni imponenti. Molti di essi trovano applicazione sia nelle industrie sia come materiali da costruzione. Furono spesso usati come materiali per piccole sculture a rilievo o a tuttotondo (antico Egitto, arte del Gandhāra ecc.).

Vedi anche
anfibolo In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli anfibolo sono stati ... mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto ... ardesia Varietà di scisti argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, leggere e resistenti agli agenti atmosferici, adoperate per copertura dei tetti, rivestimenti idrofughi, lavagne. Ha densità da 2600 a 2900 kg/m3 e resistenza allo schiacciamento da 90 a 110 N/mm2. Se ne trovano in Italia (in Liguria ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • FILLOSILICATI
  • METAMORFOSATE
  • ATTINOLITE
Altri risultati per scisto
  • scisto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, ...
  • SCISTI CRISTALLINI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ted. Krystallinen Schiefer) Angelo Bianchi Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il nome esprime la struttura evidentemente cristallina di tutti gli elementi mineralogici costitutivi e la frequente tessitura ...
  • EPIDOTITI o scisti epidotici
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia ...
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
scistoclorite
scistoclorite s. f. [comp. di scisto e clorite]. – Roccia metamorfica, lo stesso che cloritoscisto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali