• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sclerenchima

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno parte le fibra (➔) e le sclereidi, che si differenziano dalle prime per essere di solito isodiametriche; esistono forme intermedie tra le sclereidi e le fibre. Nelle diverse piante le sclereidi variano nella grandezza, forma (isodiametriche, e allora sono dette anche cellule pietrose, allungate, stellate) e nei caratteri della parete; l’ispessimento è dato dalla membrana secondaria, fortemente lignificata; spesso si notano porocanali; il citoplasma è di solito scomparso in seguito alla morte della cellula. Le sclereidi si trovano isolate (idioblasti meccanici) in mezzo a vari tessuti come nel parenchima delle foglie, (olivo), o delle radici, nel sughero, nell’epidermide di certi semi, oppure in gruppi, come nella polpa delle pere, o infine in masse compatte, come nei noccioli dei frutti o nel guscio di semi. Di solito hanno funzione meccanica.

Zoologia

Il tessuto scheletrico mesenchimatico da cui ha origine lo scheletro dermico degli Echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in forma di placchette saldate o articolate fra loro o di spicole disperse nel mesenchima. Uno s. è presente anche in alcuni Corallari, Antipatari e Gorgoniacei, dove cellule ectodermiche migrate nella mesoglea danno origine a spicole calcaree che si cementano a costituire uno scheletro interno. Nei Gorgoniacei si origina un cilindro corticale duro fatto di lamelle di una sostanza cheratinosimile, la gorgonina, impregnate di sostanza calcarea.

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... idioblasto In botanica, cellule isolate o riunite in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda. In base alla funzione si distinguono: idioblasto meccanici (v. fig.), come i peli mineralizzati che sporgono nelle lacune del parenchima aerifero delle foglie delle ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • COLLENCHIMA
  • ECHINODERMI
  • EPIDERMIDE
  • CITOPLASMA
  • MESENCHIMA
Altri risultati per sclerenchima
  • SCLEREIDI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σκληρός "duro") Valeria Bambacioni Nome in botanica di particolari cellule che hanno le membrane lignificate e ispessite in modo notevole per la giustapposizione, in senso centripeto, di numerosi strati. Gli sclereidi, indicati anche col nome di cellule pietrose, hanno una funzione di sostegno, ...
Vocabolario
sclerènchima
sclerenchima sclerènchima s. m. [comp. di sclero- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – 1. In zoologia, il tessuto duro, caratteristico degli cnidarî (celenterati) e degli echinodermi, rappresentato da scleriti calcarei in forma di placchette...
sclerenchimàtico
sclerenchimatico sclerenchimàtico agg. [der. di sclerenchima] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo sclerenchima: cellula, tessuto sclerenchimatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali