• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sdoppiamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione da questo), di un nuovo centro, che di solito acquista maggiore importanza per le migliori condizioni rispetto alla viabilità e all’altitudine; ne sono esempio le varie ‘marine’ lungo i litorali. medicina S. dei toni cardiaci L’effetto acustico prodotto dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore. Lo s. del primo tono è attribuito alla non contemporanea chiusura degli orifizi atrioventricolari (valvole mitrale e tricuspide) e può essere segno di blocco di branca; lo s. del secondo tono, dovuto ad asincrona chiusura degli orifizi arteriosi (aortico o polmonare), può essere periodico e avere significato fisiologico (specie nei bambini) oppure costante in alcune condizioni morbose (aumento di pressione nel piccolo circolo). tecnica Nella ricezione di immagini televisive, effetto che produce la presenza di una o più immagini (ghost picture) a destra di quella principale, cioè quella ottenuta dalla propagazione diretta. È dovuto a riflessioni delle onde inviate dal trasmettitore, sia nella propagazione libera (riflessione da fianchi di montagne o pareti di edifici) sia in quella guidata (per es., riflessione nel cavo di discesa di antenna ricevente, dovuta a disadattamento tra l’impedenza del cavo e quella del circuito di antenna).

Vedi anche
vàlvola cardìaca cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: cardiaca, valvolacardiaca, valvola tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola semilunare aortica ... altitùdine altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di altitudine, per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle altitudine, secondo una terminologia ... collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Geografia
  • PATOLOGIA in Medicina
  • TEMI GENERALI in Medicina
Tag
  • TONI CARDIACI
Vocabolario
sdoppiaménto
sdoppiamento sdoppiaménto s. m. [der. di sdoppiare2]. – 1. Lo sdoppiare, lo sdoppiarsi, nel senso di rendere doppio, di divenire duplice: s. dell’immagine visiva; s. di una cattedra universitaria. 2. In cinematografia, trucco per il quale...
sdoppiare²
sdoppiare2 sdoppiare2 v. tr. [der. di doppio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sdóppio, ecc.). – Dividere in due, far diventare duplice ciò che è, o che dovrebbe essere, semplice e unitario: le lacrime avevano l’effetto di sdoppiargli le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali