• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERBIA

di Elio MIGLIORINI - Oscar RANDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SERBIA (XXXI, p. 415)

Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI

Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere con la Croazia e il 29 agosto successivo ebbe luogo la nomina del primo ministro serbo.

La Serbia del periodo 1941-45 comprendeva a grandi linee il territorio della Serbia anteriore alle guerre balcaniche, privo quindi d'uno sbocco al mare; verso la Bulgaria possedeva in meno un tratto della valle della Morava, mentre aveva in più una parte dell'ex sangiaccato di Novi Bazar. Aggregato alla Serbia, ma alle dipendenze del comando militare tedesco, era rimasto il Banato, incuneato tra l'Ungheria e la Romania, al quale era stata concessa una certa autonomia, data la presenza d'un numeroso gruppo etnico tedesco (200.000 ab. su 640.000). Compreso il Banato, la Serbia si estendeva su 59.000 kmq., e contava 4.800.000 ab. La capitale era Belgrado che, assai danneggiata per gli attacchi aerei dell'aprile 1941, nel 1942 contava 335.000 ab. Seguivano per importanza Niš (35.000 ab.) e Kragujevac (27.000). Dal punto di vista amministrativo la Serbia era suddivisa (29 dicembre 1941) in 14 circondarî: Banato (cap. Petrovgrad); Belgrado; Valjevo; Zaječar; Kruševac; Kragujevac; Kraljevo; Leskovac; Mitrovica; Morava (cap. Ćuprija); Niš; Požarevac; Užice; Šabac.

I territorî coltivabili sono relativamente scarsi, limitati ai fondi delle valli, mentre nelle zone elevate prevalgono i pascoli. L'agricoltura, oltre ai cereali, coltiva particolarmente tabacco, viti, barbabietole, lino e canapa. Più fertile e meglio coltivata è la parte occidentale del paese, specie quella rivolta alla Sava e al Danubio; qui l'albero più diffuso è il pruno, che permette una vasta esportazione di prugne secche e conservate; la loro distillazione dà inoltre luogo alla produzione d'una bevanda alcoolica molto nota (slivoviz). I boschi sono stati per la massima parte abbattuti nella parte settentrionale per estendere le colture, mentre sono tuttora ben conservati nei distretti meridionali. Importanza notevolissima hanno ovunque nell'economia del contadino serbo la pastorizia e l'allevamento. Le querce (con le loro ghiande) permettono su vasta scala l'allevamento dei maiali, che dava luogo nel passato ad una larga esportazione di carni, grassi e salumi. Nei riguardi minerarî la Serbia è specialmente nota per le miniere di rame (di Bor e di Majdanpek), per il quale è tra i maggiori produttori europei. Anche il carbone non manca (zona di Senje). L'industria, piuttosto limitata, non si concentra in un unico distretto, ma è qua e là ripartita per tutto il paese.

Ordinamento politico. - Ora la Serbia forma una delle sei repubbliche federate iugoslave e comprende anche due provincie autonome, la Voivodina e il Kosovo-Metohija. Comprese queste due regioni, che hanno popolazione alquanto mescolata (Serbi, Croati, Slovacchi, Magiari, Romeni nella Voivodina; Albanesi, Serbi e Montenegrini nel Kosovo-Metohija), la Serbia di estende ora su 89.777 kmq. e conta 5.800.000 ab. circa (densità circa 64,6).

Storia. - La fuga del governo Simović nell'aprile 1941 sotto i colpi dei Tedeschi lasciò la Serbia nello smarrimento e nell'anarchia. Il fine della Germania era semplicemente di instaurare un'amministrazione che le permettesse di non avere troppe preoccupazioni per la sua sicurezza militare. Per questo il comandante militare gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzioni di controllo; ma fu poi trovato un "Quisling" serbo nel gen. M. Nedić che formò, il 29 agosto 1941, con personalità di secondo piano, un governo di larga concentrazione nazionale, intorno al quale si raggrupparono i filonazisti di Ljotić, e alcuni seguaci di Stojadinović.

Questo governo proclamò la propria lealtà al re Pietro, benché questi fosse fuggito all'estero, sotto la protezione degl'Inglesi. La Serbia era fatta a brani: Croati, Ungheresi, Bulgari, Albanesi si prendevano pezzi del territorio nazionale. Nedić sperò che i Tedeschi, di fronte ad una leale osservanza degl'impegni assunti verso la Germania, avrebbero garantito, nel quadro del loro "nuovo ordine", l'indipendenza della Serbia, nei suoi confini tradizionali. Rinacquero cosi tendenze panserbe, che presto degenerarono nella guerra civile. L'esasperazione generale della popolazione favorì il fenomeno endemico delle bande di cetnici, che spesso agirono per impulsi e fini personali e locali. Risorsero i cetnici del vecchio nazionalista Kosta Pećanac; quelli delle forze nazionaliste serbe e montenegrine del gen. D. Mihajlović; si formarono i "volontari anticomunisti" di Nediče, dopo l'entrata in guerra dell'URSS (giugno 1941), i "partigiani comunisti" di Josip Broz (Tito). I cetnici, un po' per spontaneo impulso, un po' per le necessità di vita, un po' per suggerimento dall'estero, collaborarono ora con gl'Italiani, ora coi Tedeschi finché, nell'autunno del 1941, si giunse ad aperta rottura tra nazionalisti "cetnici" e comunisti "partigiani". Stragi orribili furono provocate dall'applicazione delle misure di rappresaglia dei Tedeschi: 100 serbi fucilati per ogni Tedesco ucciso e 50 ostaggi per ogni ferito. Nel 1941 fu devastata gran parte della Serbia; a Kragujevac e Kraljevo vennero fucilati in un giorno 11.000 Serbi, fra cui due classi intere di un liceo, con a capo i professori.

Le decisioni dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iugoslavo, Jajce, novembre 1943) e l'accordo Subašić-Tito del giugno 1944 non toccarono direttamente il governo Nedič, che durò fino all'arrivo a Belgrado dell'Armata Rossa (18 ottobre 1944). In sostanza, la sua azione è stata caratterizzata dal tentativo, in definitiva assurdo, di tener testa ad un tempo, agli ustascia croati, al comunismo e, in sordina, anche agli occupanti tedeschi.

Bibl.: G. Solari-Bozzi, La Iugoslavia durante il conflitto, in Politica Estera, Roma, giugno 1945; J. Hussard, Vue en Yougoslavie 1939-44, Losanna 1945; E. Grazzi, Dalla rivolta dei cetnici al governo di Tito, in Nuova Antologia, LXXXIII, settembre 1948, pp. 29-38.

Vedi anche
Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ...
Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • BARBABIETOLE
  • SANGIACCATO
  • AGRICOLTURA
  • KRAGUJEVAC
Altri risultati per SERBIA
  • Serbia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal presidente Josip Broz ‘Tito’ per gran parte della sua storia (1953-1980). La configurazione politica ...
  • SERBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Mitrovic Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, confina a Nord con l’Ungheria, ...
  • Serbia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. Formalmente indipendente solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della dissoluzione dell’unione ...
  • Serbia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli anni Novanta. Formalmente indipendente solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della ...
  • Serbia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli anni Novanta. Formalmente indipendente solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della dissoluzione ...
  • Serbia
    Enciclopedia on line
    (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla S. il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con ...
  • Serbia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato balcanico, con capitale Belgrado. Popolazione slava; i serbi apparvero nei Balcani fra 6° e 7° sec., spinti e dominati dagli avari. La S., erede e continuatrice della Rascia, emerse nel 12° sec., quando il piccolo Stato di Stefano di Nemanja (1151-95) si espanse e si affiancò a Venezia contro ...
  • SERBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Serbia Anna Bordoni Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, confina a N con l'Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia e l'Albania, a O con il Montenegro e la Bosnia ed Erzegovina e a NO con la Croazia. Già parte della ...
  • Serbia e Montenegro, storia di
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Tuccari Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più antiche dell’ex Stato degli Slavi del Sud e dei Balcani. Inclusi per lungo tempo nell’Impero ottomano, i due paesi divennero indipendenti ...
  • SERBIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella parte nord-ovest della Penisola Balcanica. In tali limiti è però compresa una parte della Macedonia. Sviluppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al...
serbare
serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali