• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bodrov, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. Khabarovsk 1948). Ultimati gli studi presso la prestigiosa scuola di cinema VGIK, ha lavorato come giornalista per la rivista Krokodil, ha scritto diverse sceneggiature e ha debuttato come attore in Pervoye svidaniye (1960). Nel 1974 l’esordio alla regia con il cortometraggio Golosa voyny (The voices of war). I primi riconoscimenti sono arrivati però dieci anni più tardi grazie al lungometraggio Sladkiy sok vnutri travy (1984), che lo ha segnalato come una delle figure più importanti del cinema della perestrojka. Trasferitosi a Los Angeles, ha curato la sceneggiatura di film quali Somebody to love (1994, Qualcuno da amare) e Est-Ouest (1999, Est-Ovest), e ha diretto Kavkazskiy plennik (1996, Il prigioniero del Caucaso), premio FIPRESCI a Cannes e candidato come miglior film straniero all’Oscar e ai Golden Globe. Negli anni Duemila B. ha consolidato la sua posizione nel panorama cinematografico internazionale grazie a pellicole quali Medvezij pozeluj (2002, Il bacio dell’orso, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia) e Mongol (2007, candidato all’Oscar come miglior film straniero), e con la partecipazione come giurato a Venezia 66. Nel 2010 ha diretto Doch yakudzy e nel 2014 Seventh son.

Vedi anche
Leconte, Patrice Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Ha esordito dietro la macchina da presa con la Les vécés étaient fermés de l'interieur (Il cadavere era già morto, 1975), cui poi ha fatto seguire Les bronzés (1978), Viens chez moi, j'habite chez une copine (1981), Ma femme s'appelle ... Cronenberg, David Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain (1967), Stereo (1969) e Crimes of the future (1970). Nel 1975 ha esordito nel lungometraggio con The ... Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto ... Habarovsk (o Chabarovsk) Città della Russia (578.100 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale del territorio omonimo, alla confluenza dell’Ussuri nell’Amur. È situata lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale, industriale (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimico-farmaceutici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • LOS ANGELES
  • PERESTROJKA
  • VENEZIA
  • VGIK
Altri risultati per Bodrov, Sergej Vladimirovič
  • BODROV, Sergej Vladimirovič
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore di un cinema scarno e intenso, ispirato a un realismo classico, a volte quasi documentaristico, giocato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali