• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shilluk

Enciclopedia on line
  • Condividi

Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre forti resistenze a ogni processo di assimilazione, gli S. hanno conservato parte della loro tradizionale organizzazione sociale e culturale, pur perdendo alcuni tratti importanti. L’abitazione tipica è la capanna cilindrica a tetto conico; l’economia si basa sull’allevamento bovino e sull’agricoltura. Gli S. sono organizzati in clan esogamici, a discendenza patrilineare inseriti all’interno di una struttura politica centralizzata; si sono storicamente distinti però per la presenza di un re divino (reth), discendente dall’antenato mitico del popolo, Nyikang. Quest’ultimo ha un posto eminente anche nella sfera religiosa accanto all’Essere celeste creatore, Jwok.

La lingua dei S. appartiene, secondo l’opinione oggi più diffusa, alla famiglia delle lingue nilotiche (Luo settentrionale); è caratterizzata, nella morfologia, dalla mancanza di genere grammaticale e dalla formazione del plurale con alternanza vocalica della radice.

Vedi anche
Nuer Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I Nuer vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel ... Dinka Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, ... Niloti Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli inizi del 20° sec., è tuttavia di difficile comprensione antropologica e storica. Inoltre, specie ... Nuba Insieme di popolazioni del Kordofan meridionale, nel Sudan, parlanti una lingua del gruppo sudanese. Il termine Nuba è adoperato anche per indicare l’insieme dei gruppi umani che vivono tra Assuan, in Egitto, e la regione Dongola, nel Sudan settentrionale. Entrambi i gruppi Nuba sono stati studiati dall’antropologo ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ALTERNANZA VOCALICA
  • GENERE GRAMMATICALE
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • AGRICOLTURA
  • SUDAN
Altri risultati per Shilluk
  • shilluk
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolo di lingua nilo-sahariana (famiglia luwo), sedentario, dedito ad agricoltura e pastorizia, nei territori a O dell’alto Nilo (od. Sudan merid.). Organizzati politicamente come confederazione tra segmenti clanici raggruppati in villaggi al centro di cui vi era un’istituzione monarchica divina, il ...
  • SCILLUK
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Renato BOCCASSINO Carlo TAGLIAVINI . Una delle più note e numerose popolazioni del Sudan Anglo-Egiziano. L'allevamento del bestiame è l'elemento essenziale della loro economia: la posizione sociale di un individuo dipende dalla quantità di bestiame che possiede. L'agricoltura, la caccia e la pesca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali