• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIA

di Anna Bordoni e Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Siria

Anna Bordoni e Guido Valabrega
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB siria 01.jpg

'

(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Al censimento del 1993 la popolazione era di 13.812.284 ab., mentre secondo le stime più recenti (1998) supera i 15 milioni, compresi i nomadi e circa 300.000 profughi palestinesi. Gli sforzi fatti dallo Stato per trattenere la popolazione nelle aree rurali (tra cui il progetto per l'elettrificazione dei villaggi) hanno dato i loro frutti e il processo di urbanizzazione (che interessava la metà della popolazione nel 1993) ha manifestato, negli ultimi anni, un certo rallentamento. La distribuzione della popolazione rimane tuttavia alquanto squilibrata e a Damasco (la cui area urbana ospita oggi oltre 2,5 milioni di ab.), alle grandi oasi, ai bacini irrigui del versante interno dei rilievi della regione costiera e della valle dell'Eufrate si contrappone un'alta percentuale di territorio che risulta del tutto disabitato o popolato soltanto saltuariamente da nomadi.

Condizioni economiche

Malgrado il processo di liberalizzazione economica avviato negli anni Novanta, la situazione è rimasta sostanzialmente inalterata: ciò è dipeso soprattutto dal fatto che la riconversione è stata affrontata in maniera troppo prudente, mentre sarebbero state necessarie riforme più radicali. Inoltre, il regime ha esitato a portare avanti i processi di riforma, non essendo certo di poterne controllare le conseguenze sociali e politiche. E così gli effetti della legge del 1991 sugli investimenti stranieri hanno tardato a farsi sentire, e su circa 6,5 miliardi di dollari di progetti approvati solo una piccola percentuale è stata messa in opera, specie nei settori tessile e agroalimentare. Tra i riscontri positivi del nuovo corso economico va ricordata la fine delle ristrettezze del mercato interno, che tuttavia non ha modificato le gravi carenze del settore pubblico, né è riuscita a contenere la pauperizzazione della maggior parte della popolazione.

Per quanto riguarda le attività produttive, l'agricoltura conserva un ruolo fondamentale nell'economia siriana (occupando oltre un quarto della popolazione attiva e contribuendo in proporzione di poco inferiore alla formazione del PIL). Le colture più diffuse sono quelle dei cereali (grano, 40,7 milioni di q nel 1998; orzo, 8,5 milioni di q), del cotone, del tabacco, dell'olivo. L'allevamento riguarda soprattutto gli ovini (14 milioni di capi nel 1998).

Con una produzione annuale di circa 30 milioni di t, il petrolio assicura il 60% delle esportazioni e 1,5 miliardi di dollari di divise; negli ultimi cinque anni tuttavia molte imprese straniere operanti nel settore si sono disimpegnate e oggi solo tre restano operanti nel paese (la Shell, la Elf-Aquitania e la Tullow Oil). Per il futuro la S. conta molto sullo sfruttamento delle riserve di gas naturale di Ḥums e di Palmira, da cui attualmente si estraggono 4410 milioni di m³. Sempre nel comparto estrattivo altre importanti risorse sono rappresentate dai fosfati (2 milioni di t nel 1996), dall'asfalto naturale (260.000 t) e dal salgemma (111.000 t). Il settore secondario rimane ancora alquanto debole: le industrie manifatturiere impiegano il 14% della popolazione attiva e lavorano soprattutto per il mercato interno; solo l'industria tessile e quella petrolchimica forniscono prodotti per l'esportazione.

La difficile posizione politica della S., le tensioni esistenti con la Turchia, l'Iraq e Israele e il suo isolamento nei confronti dei paesi occidentali non favoriscono certamente il commercio estero. La recente alleanza tra la Turchia e Israele ha spinto il paese verso una rapida normalizzazione delle relazioni con l'Iraq e nel giugno 1997 è stata riaperta la frontiera (chiusa dal 1982; v. oltre: Storia), sono stati firmati contratti commerciali e si prospetta la riapertura dell'oleodotto che porta il petrolio iracheno a Bāniyās sulla costa mediterranea.

bibliografia

Contemporary Syria. Liberalization between cold war and cold peace, ed. E. Kienle, London 1994.

V. Perthes, The political economy of Syria under Assad, London 1995.

A.-M. Bianquis, J.-C. David, Réseaux et territoires urbains en Syrie, in L'information géographique, 1996, pp. 89-102.

Storia

di Guido Valabrega

Il tentativo messo in atto dalla S. in occasione della Conferenza di Madrid (1991) di coordinare le posizioni dei diversi paesi arabi, nell'intento di raggiungere un accordo a livello regionale sulla questione palestinese, andò incontro di fatto a un fallimento. La posizione della S., infatti, da sempre favorevole a una collocazione del problema palestinese all'interno di una più generale riconsiderazione dell'assetto geopolitico dell'area medio-orientale, non riuscì a contrastare la tendenza a un frazionamento della trattativa e al prevalere delle consultazioni bilaterali tra Israele e gli altri interlocutori. Su tale evoluzione della trattativa influì anche la sconfitta di G. Bush, in cui il presidente Ḥāfiẓ al-Asad aveva trovato un interlocutore affidabile che lo aveva convinto a portare per la prima volta la S. al tavolo di un negoziato con Israele. La disponibilità della S. si dimostrò anche nel consentire, nell'aprile del 1992, la libertà di espatrio ai cittadini siriani di origine ebraica. Ma la dichiarazione di principi israelo-palestinese del 1993 e il trattato di pace fra Israele e la Giordania del 1994 isolarono Damasco, indebolendone le posizioni nelle trattative per il ritiro israeliano dal Golan. La situazione sembrò migliorare nel corso del 1995, quando si giunse, dopo una cauta dichiarazione del ministro degli Esteri israeliano, Sh. Peres, favorevole alla restituzione delle alture del Golan, a formulare un'ipotesi di intesa che prevedeva, da parte siriana, una smilitarizzazione delle aree di confine. Anche il problema del ritiro dalla 'striscia di sicurezza' lungo il confine libanese parve avviarsi a soluzione, fatto che avrebbe avuto notevoli risultati distensivi, considerato il persistere dell'egemonia di Damasco su Beirut.

La crisi e il blocco determinatisi sul cammino della pace con l'avvento al governo di Israele della destra di B. Netanyahu risospinsero però inevitabilmente la S. verso le posizioni intransigenti di un tempo, tanto più che un rapporto del 1996, elaborato dai servizi segreti israeliani e divulgato dalla stampa nel dicembre 1997, che diffondeva false notizie sulle intenzioni siriane, gettava una luce negativa tanto sul governo di destra, poco incline alla ripresa dei contatti, quanto sulla sincerità degli intenti del precedente ministero laburista.

In questo clima mutato non suscitò stupore che Damasco, anche per controbilanciare l'attivismo militare ed economico della Turchia, particolarmente minaccioso per il consolidarsi delle intese politico-militari con Israele, decidesse la riapertura, dopo un quindicennio, della frontiera con l'Iraq (2 giugno 1997). Nel corso del 1998, per tentare di contenere le pressioni di Ankara (tra i due paesi era in atto un contenzioso per l'utilizzazione delle acque del Tigri e dell'Eufrate), Damasco diede segni di disponibilità chiudendo l'Accademia militare curda e allontanando dal paese Abdullah 'Apo' Ocalan, capo del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), da tempo ospitato come esule. Sul fronte delle relazioni con Israele, le insistenze statunitensi portarono a una ripresa dei contatti con l'obiettivo di risolvere i numerosi punti di conflitto. Innanzitutto la questione del Golan, di cui il nuovo governo israeliano di E. Barak prevedeva la restituzione alla S., e inoltre i controversi e irrisolti problemi relativi alla sicurezza e alle risorse idriche. Gli incontri tenutisi a Shepherdstown (West Virginia) nel gennaio 2000 dimostrarono tuttavia le permanenti difficoltà del negoziato. La situazione interna della S. rimaneva sostanzialmente stabile come confermarono le elezioni legislative del 1994 e del 1998 che fecero registrare la consueta vittoria del Fronte nazionale progressista.

bibliografia

S. Mardam Bey, Syria's quest for independence, Reading 1994.

A. Shlaim, War and peace in the Middle East. A concise history, New York 1995².

U. Davis, Citizenship and the state. A comparative study of citizenship legislation in Israel, Jordan, Palestine, Syria and Lebanon, Reading 1997.

Vedi anche
Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... Golan Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi ar-Ruqqad) affluente dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S. La regione fece parte dal 1922 del ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ALTURE DEL GOLAN
  • ḤĀFIẒ AL-ASAD
  • GAS NATURALE
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per SIRIA
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre infatti circa metà del territorio che un tempo faceva parte dello stato siriano (come le città di ...
  • Siria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico sia rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sìria. – La rivolta siriana, iniziata nel marzo 2011 sull’onda delle rivoluzioni vittoriose in Tunisia (gennaio) e in Egitto (febbraio), ha subìto nei mesi successivi una progressiva militarizzazione. Censurata e repressa con durezza sin dai suoi primi passi, la protesta non ha mai conosciuto la partecipazione ...
  • Siria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, sia dal punto di vista storico che rispetto alle dinamiche geopolitiche contemporanee. ...
  • Siria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
  • Siria
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con aggiunta di Libano e Hatai, che ne fanno parte storicamente). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Siria Luigi Stanzione Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per una densità pari a 101,9 ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della ...
  • SIRIA
    Federiciana (2005)
    AAxel Havemann Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero bizantino al califfato dei Fatimidi (in Egitto); circa un secolo più tardi sopraggiunsero i Selgiuchidi ...
  • SIRIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Siria Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza delle sue risorse tecniche, professionali e finanziarie lo hanno inoltre portato a valersi ...
  • SIRIA E LIBANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia e di Israele, tra la valle del Giordano e il deserto dell'Iraq, e la stretta fascia verdeggiante lungo la costa mediterranea ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento del settembre 1981 la popolazione della S. era di 9.052.628 ab.; secondo le stime più recenti (1993) si avvicina ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 da 6.304.685 ab., con una densità media di 34 ab/km2, e con oltre un milione di persone in più rispetto ...
  • Siria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli La S., intesa come regione storica, era nel Medioevo molto più estesa dell'attuale unità statale. Comprendeva di fatto tutta la regione siriaco-palestinese, in pratica il territorio che oggi noi indichiamo come Medio Oriente (Isidoro Etym. XIV III 16 " Syriam Syrus ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835) Umberto BONAPACE Ettore ANCHIERI Giorgio Raffaele CASTELLINO La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una superficie (comprese le acque interne) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006) Elio MIGLIORINI Enrico MACHIAVELLI Doro LEVI Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa App.): si estende su 171.104 kmq. e conta 2.901.300 ab., con una densità di 16,9 per kmq. Di essi 400.000 ...
  • SIRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p. 885) Anna Maria RATTI La Siria in epoca musulmana (p. 902). - Il 1936 ha segnato un anno decisivo per i rapporti tra la Siria e la Francia, e l'assurgere della Siria a stato indipendente. In seguito alle trattative svoltesi nella primavera ed estate di quell'anno, veniva concluso tra le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali