• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slow Food

Enciclopedia on line
  • Condividi

Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. Attraverso pubblicazioni (S.F. editore), eventi (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti Salone del gusto, Cheese, Slow fish), sostiene la biodiversità e un modello di agricoltura meno intensivo e più pulito. Slow Food (marchio registrato di Slow Food Italia) conta più di centomila iscritti e ha sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone e Regno Unito. Nel 2004 dalla collaborazione tra S.F. e le Regioni Piemonte ed Emilia Romagna è nata l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Pollenzo, Bra), per lo studio e la promozione dell’agroalimentare di qualità.

Vedi anche
Carlo Petrini Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista del Partito di Unità Proletaria. Ha iniziato a farsi conoscere come enogastronomo scrivendo articoli ... Eataly Alti cibi Catena di distribuzione e degustazione di prodotti enogastronomici di alta qualità fondata nel 2004 dall’imprenditore italiano O. Farinetti, che ne è presidente; nata con l’intento di valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio attraverso la commercializzazione di prodotti di aziende ... Vandana Shiva Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Laureatasi in Fisica all’Università del Western Ontario, nel 1982 ha fondato la Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy (istituto di ricerca da lei diretto che si occupa di ecologia sociale) e nel 1987 ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ...
Categorie
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • EMILIA ROMAGNA
  • BIODIVERSITÀ
  • REGNO UNITO
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Vocabolario
slow food
slow food ⟨slóu fùud⟩ locuz. ingl. (propr. «cibo lento», marchio registrato di Slow Food Italia), usata in ital. come s. m. – 1. Atteggiamento enogastronomico secondo il quale (in contrapp. alla concezione del fast food, o «mangiare rapido»)...
slow
slow 〈slóu〉 s. m. [è propr. l’agg. ingl. slow, che significa genericam. «lento», usato in ital. e in altre lingue come sost., per abbrev. di slow fox-trot]. – Nome di un genere di ballo (e della relativa musica) ad andamento ritmico e spiegato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali