• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soninke

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. Con i S. l’impero di Ghana raggiunse nel 9° sec. la massima potenza, con un’estensione territoriale che dal Senegal e dal Niger giungeva quasi all’Atlantico. Gli attuali S., noti anche con il nome di Marka, chiamano sé stessi Sarakollè, cioè uomini rossi, allusione a una non impossibile parentela berbera. I contatti con i Fulbe e Mauri hanno influito sulla loro cultura; musulmani di lunga data, sono stati i primi propagatori dell’Islam nel Sudan occidentale. Il grosso del gruppo è stanziato fra Senegal e Niger, ma quali mercanti e contrabbandieri si incontrano ovunque, fino ai porti atlantici. I S. sono noti, inoltre, come abili filatori e tessitori del cotone, rinomati particolarmente per l’antica industria di confezioni di abiti e per la tintura dei tessuti.

Vedi anche
mande Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi mande-tan a N, mande-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, ... Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i Songhai si fusero con genti berbere, subendone l’influenza. Il nome Songhai si estese anche all’impero, fondato verso il 690 ... Fulbe Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I Fulbe (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni ... Djenné Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. È uno dei più antichi e importanti centri commerciali e politici dell’Africa occidentale interna, ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SENEGAL
  • BERBERA
  • COTONE
  • ISLAM
Altri risultati per Soninke
  • soninke
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolo di lingua dell’Africa occidentale. Egemoni nell’impero Ghana (9°-11° sec.), nei secc. successivi i s. (o sarakole) si sono sparpagliati tra l’od. Mali, Senegal, Gambia, Mauritania formando centri di commercio (per es. Jenne, fondata nel 13° sec.) e piccoli regni (per es. Gadiago, nel 17° sec.). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali