• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fulbe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni autoctone, delle quali costituiscono spesso uno strato dominante. Si spinsero anticamente verso la costa occidentale, proveniendo forse dalla Libia meridionale o dall’Alto Egitto, mentre in tempi storici, contemporaneamente alla loro conversione all’Islam – a cominciare dal 13° sec. – migrarono, in senso contrario, verso le regioni interne. La loro espansione massima si ebbe con la guerra santa dei 18°-19° sec., allorché si spinsero a E, fondando Stati teocratici centralizzati, e fu arrestata solo nel 19° sec. dalla colonizzazione europea.

I F. sono prevalentemente dediti alla pastorizia e vivono dei prodotti del bestiame allevato (zebù, montone, cammello, capra) al quale conferiscono anche un notevole significato simbolico e culturale. Oltre ai F. nomadi e dediti alla pastorizia esistono molti gruppi F. sedentari o seminomadi che hanno integrato la zootecnia con forme di agricoltura. Nella società dei F. l’artigianato e le altre attività sono riservate a gruppi non F. riconducibili a differenti gruppi etnici. Dal punto di vista religioso, la diffusione dell’Islam ha limitato la diffusione dei culti preislamici rinvenibili soprattutto fra i gruppi nomadi. La lingua dei F. è il pulaar o fulfulde.

Vedi anche
Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Hausa Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli Hausa sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al ... Bamileke Gruppo sudanese di lingua semibantu stanziato nel bacino del fiume Cross (Camerun). Sono agricoltori patrilineari, suddivisi in numerosi chiefdoms indipendenti retti da un capo ereditario, con l’approvazione del consiglio dei capi lignaggio. Notevoli la produzione artistica in legno e bronzo e l’arc... Soninke Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una dinastia Soninke prese il sopravvento sui fondatori Zenhaga che avevano sottomesso gli autoctoni sudanesi. ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • AGRICOLTURA
  • TEOCRATICI
  • PULAAR
  • NOMADI
Altri risultati per Fulbe
  • fulani
    Dizionario di Storia (2010)
    (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa occid., ma presenti fino al Mar Rosso e all’Africa sudorientale. Particolarmente numerosi in Nigeria, Niger, ...
  • FELLĀḤ o Fallāḥ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significa lavoratore della terra; e appunto in questo senso di contadino proletario il vocabolo è entrato nell'uso della letteratura geografica e sociologica europea, dal principio del secolo scorso, per quel che riguarda l'Egitto e la Palestina. Gli Europei in ...
  • FULBÈ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). Quattro sono i gruppi principali: uno nel Futa-Toro (sulla sinistra del Senegal), uno nel Futa Gialon ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali