• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spinello

Enciclopedia on line
  • Condividi

spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− con ioni metallici bi- e trivalenti, occupanti le cavità tetraedriche e ottaedriche dell’impacchettamento stesso. Molto diffusi, cristallizzano nel sistema monometrico, per lo più in forma di ottaedri, e sono diversamente colorati, dal nero all’azzurro e al rosso, o incolori, a seconda della composizione chimica.

In particolare viene detto s. il termine di formula MgAl2O4 limpido e incolore se puro, più spesso contenente piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo che gli conferiscono una colorazione variabile dal rosso più o meno intenso all’azzurro, o anche al bruno nerastro nelle varietà più ferrifere. I cristalli hanno habitus prevalentemente ottaedrico; la genesi è tipica delle ambientazioni di metamorfismo di contatto; si rinvengono, tuttavia, in giacitura secondaria, anche in depositi alluvionali. Le varietà più note, cioè lo s. nobile, di colore rosso sangue o rosso rubino, lo s. balascio o rubino balascio o balascio, di colore rosso violaceo o rosa, e il pleonasto, di colore verde bottiglia o verde nerastro, vengono usate come gemme.

Vedi anche
pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ... magnetite Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ... berillo Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), ... anfibolo In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli anfibolo sono stati ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Tag
  • OSSIDI
  • CROMO
  • IONI
Altri risultati per spinello
  • spinello
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio di alluminio e magnesio, MgAl₂O₄, con piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti ...
Vocabolario
spinèllo³
spinello3 spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie isomorfa degli spinelli, costituiti...
spinellare
spinellare v. intr. [der. di spinello1] (io spinèllo, ecc.; aus. avere), gerg. – Fumare uno spinello; per lo più con la particella pron.: durante la festa alcuni degli invitati si sono spinellati. ◆ Part. pass. spinellato, anche come agg.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali