• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strabismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto un angolo (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in alcuni movimenti degli occhi (s. latente o eteroforia) o essere costantemente presente (s. manifesto) e caratterizzato dalla deviazione costante del globo oculare: in dentro (s. convergente o esotropia), in fuori (s. divergente o exotropia), in alto (sursum vergens o ipertropia), in basso (deorsum vergens o ipotropia), in senso rotatorio (s. torsionale o rotatorio, o ciclotropia). Si distinguono inoltre: uno s. paralitico caratterizzato da diplopia, accentuazione della deviazione nei movimenti interessanti i muscoli paralizzati ecc.; uno s. concomitante, in cui, pur essendo indenni i muscoli oculomotori, uno degli occhi viene escluso per vizio di rifrazione (s. accomodativo) o per cause congenite (s. essenziale), caratterizzato dalla mancanza di diplopia, dalla deviazione di grado costante in tutti i movimenti, dalla mancanza del senso del rilievo e della profondità; può interessare sempre lo stesso occhio (s. costante), o alternativamente entrambi (s. intermittente).

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... diplopia In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( diplopia monoculare e diplopia binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere orizzontale, verticale od obliqua; si dice omonima o crociata se la doppia immagine ... protanopia Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia. anopsia In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’anopsia, il ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • GLOBO OCULARE
  • OFTALMOLOGIA
  • DIPLOPIA
Altri risultati per strabismo
  • strabismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto un angolo (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, ...
  • Strabismo
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Cerulli Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione risulta caratterizzata dalla deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo; ...
  • STRABISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint) Camillo Giannantoni Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione dello sguardo di uno e, in qualche caso, di entrambi gli occhi. In condizioni di integrità anatomica e funzionale ...
Vocabolario
strabismo
strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma...
eterotropìa
eterotropia eterotropìa s. f. [comp. di etero- e -tropia]. – In oculistica, lo stesso che strabismo concomitante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali