• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stroboscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, sino alla quiete, del corpo medesimo. Consente l’osservazione, a frequenza apparente molto ridotta, di un moto periodico senza recare disturbo al fenomeno stesso. Si effettua illuminando il corpo in movimento con uno speciale illuminatore a lampi di luce (stroboscopio), nel quale è presente un disco rotante dotato di una serie regolare di fori (disco stroboscopico).

Se la frequenza d’osservazione f0 è leggermente minore della frequenza f del moto da cui il corpo è animato, del corpo si ha un’immagine (immagine stroboscopica) per cui il corpo stesso sembra descrivere il suo moto con un periodo apparente pari a 1/(f−f0), periodo che, variando f0, può farsi grande a piacere. Per una comoda osservazione delle varie fasi del moto conviene che f0 sia maggiore della frequenza minima di persistenza delle immagini retiniche, cioè maggiore di circa 10-15 Hz. Allorché f0 coincide con f (osservazione stroboscopica in sincronismo), il corpo appare in quiete, sicché dalla realizzazione di tale condizione si può risalire, nota che sia f0, al valore di f; è da osservare tuttavia che la quiete apparente si verifica, oltreché al sincronismo, anche quando f risulta multiplo intero di f0. Fotografia stroboscopica Tecnica fotografica basata sulla ripresa di soggetti in movimento, illuminati da lampi di luce in rapida successione prodotti da particolari lampeggiatori elettronici (lampeggiatori stroboscopici) in grado di produrre serie di lampi della durata di circa un microsecondo ciascuno. Il fotogramma risulta impressionato da una serie di immagini del medesimo soggetto che ne scandiscono il movimento.

In elettronica, lo strobe, o impulso di strobe (dall’inglese stroboscope), è l’impulso ottenuto da un segnale periodico selezionandone una determinata frazione. Trova, per es., impiego negli oscilloscopi per produrre la visualizzazione sullo schermo di un dettaglio particolare di una forma d’onda.

Vedi anche
stroboscòpio stroboscòpio Apparecchio che consente di osservare nelle varie fasi il movimento di un corpo animato di moto periodico (per es., di un corpo in rapida rotazione o in vibrazione), nonché di misurare la frequenza di tale moto. Lo stroboscopio a visione intermittente è costituito da un disco recante una ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... vista Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della vista derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica. frequenza In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). fisica Il ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • OSCILLOSCOPI
  • STROBOSCOPIO
Vocabolario
stroboscopìa
stroboscopia stroboscopìa s. f. [der. di stroboscopio]. – In fisica e nella tecnica, metodo d’osservazione basato sull’effetto stroboscopico, consistente nell’illuminare un corpo in movimento con lampi di luce di frequenza prefissata, come...
stroboscòpico
stroboscopico stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali