• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sudeti

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una lunghezza di circa 300 km. In una prima sezione comprende i Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge, con lo Sněžka, 1602 m). Nella sezione successiva spicca per altezza il Praděd (1491 m). La zona è ricca di giacimenti carboniferi.

Il nome S. è stato esteso a indicare la regione circostante il rilievo e la popolazione di lingua tedesca che vi s’insediò fin dal 10° e 11° sec., stabilendosi soprattutto nelle città, dove dominò l’attività industriale e mercantile. La questione dei S. è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del 20° secolo. Alla fine della Prima guerra mondiale, con il trattato di Saint-Germain (1919) i S. furono assegnati alla neocostituita Cecoslovacchia, che veniva così a inglobare 3.100.000 Tedeschi. Negli anni 1920 tra i S. si affermarono due partiti nazionalisti, confluiti nel 1933 nel Sudetendeutsche Partei, che sotto la guida di K. Henlein divenne lo strumento di cui si servì Hitler per annettere i S. al Reich. Nell’aprile 1938 il partito avanzò un programma di rivendicazioni estreme, mirando in pratica a un distacco dei S. dalla Cecoslovacchia. Il 12 settembre Hitler prese pubblicamente posizione in favore delle rivendicazioni di Henlein, che ruppe la trattativa con Praga, richiedendo l’annessione alla Germania. La proposta anglo-francese che la Cecoslovacchia abbandonasse tutti i territori con almeno il 50% di abitanti di lingua tedesca fu però rigettata da Hitler. Sforzandosi di evitare un conflitto, il premier britannico A.N. Chamberlain propose una conferenza dei capi di governo britannico, francese, tedesco e italiano, riunitasi a Monaco di Baviera, nella quale si acconsentì all’annessione dei S. al Reich. Dopo il 1945 la maggior parte dei Tedeschi dei S. furono espulsi dalla ricostituita Cecoslovacchia.

Vedi anche
Konrad Henlein Henlein ‹hènlain›, Konrad. - Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista ... Arthur Neville Chamberlain Chamberlain ‹čèimbëlin›, Arthur Neville. - Uomo politico britannico (Edgbaston, Birmingham, 1869 - Westbourne, Birmingham, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, ... Monti dei Giganti (ted. Riesengebirge; ceco Krkonoše; pol. Karkonosze o Olbrzymie Góry) Catena dell’Europa centrale tra la Boemia e la Polonia: forma la sezione nord-occidentale dei Sudeti. Si presenta come una muraglia tra i 1300 e i 1500 m, superficie di troncamento di un’antica zolla gneissica, scistosa e granitica, ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MONACO DI BAVIERA
  • MONTI DEI GIGANTI
  • CECOSLOVACCHIA
  • PRECAMBRIANE
Altri risultati per Sudeti
  • sudeti
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione della Boemia settentr., nella quale fin dal Medioevo si insediò una popolazione di lingua tedesca la cui presenza è stata causa di gravi conflitti nella prima metà del sec. 20°. La «questione dei s.» sorse dopo la fine della Prima guerra mondiale, quando i s. furono assegnati alla neocostituita ...
  • SUDETI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia settentrionale, dall'altro sul Bassopiano Germanico. Dalla Porta Lusatica, o Passo di Zittau, alla Porta ...
Vocabolario
luṡaziano
lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...
varìṡico
varisico varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali