• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suzdal´

Enciclopedia on line
  • Condividi

Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.

La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva politicamente dai principi di Kiev e dopo la morte di Vladimiro II Monomaco (1125) andò in appannaggio al figlio minore di questo, Jurij Dolgorukij. Dopo la morte di quest’ultimo (1157), il territorio di Rostov-S. passò al figlio Andrea Bogoljubskij, che trasferì la sua capitale a Vladimir, e il suo principato prese il nome di Vladimir-Suzdal´. Dopo un’invasione mongola (1237-38), il principato di Vladimir-S.´ si scisse e si formò il ducato di S., di cui primo duca fu Svjatoslav Vsevolodovič (1238-46). Dal 1246 S. fu sottoposta al predominio dei principi S.-Nižnij Novgorod, che nel 1392 si sottomisero al granduca di Mosca.

La cattedrale della Natività (primi decenni 13° sec.; restaurata dopo il 1528), appartiene a una tradizione di architettura in pietra bianca, con influenze romaniche, che si sviluppa nel principato di Vladimir-S.´ nel 12° e 13° secolo. I resti di affreschi coevi e le porte bronzee della cattedrale sono testimonianze dell’arte della Russia nord-orientale prima dell’invasione tataro-mongola. Altri monumenti del 13° e 14° sec., ricostruiti nel 16°-17° sec.: monasteri Spaso-Evfimiev, Rizpoloženskij, Pokrovskij. Importanti il Museo d’arte di S. (icone e artigianato medievale) e il Museo all’aperto dell’architettura russa lignea antica (realizzato dal 1960: chiese, isbe e mulini a vento, trasportati da villaggi della zona). Nei dintorni di S., la chiesa dei SS. Boris e Gleb nel villaggio di Kidekša (1152).

Vedi anche
Principato di Moscovia Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la capitale di un principato, denominato di Moscovia. Durante il 14° sec., il principato, sempre più potente, ... Rostov (propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (33.200 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e alimentari. È una delle più antiche città della Russia: ricordata per la prima volta nelle antiche ... boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi di ... Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata dal Cremlino; la ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ANDREA BOGOLJUBSKIJ
  • PRINCIPI DI KIEV
  • NIŽNIJ NOVGOROD
  • BORIS E GLEB
  • RUSSIA
Altri risultati per Suzdal´
  • SUZDAL'
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante i fiumi Kamenka e Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a ...
  • SUZDAL′
    Enciclopedia Italiana (1937)
    SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del passato. Nei suoi dintorni si coltivano soprattutto ortaggi e legumi, avviati al mercato di Mosca. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali