• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1584 risultati
Tutti i risultati [1584]
Biografie [725]
Storia [377]
Arti visive [384]
Archeologia [160]
Religioni [129]
Letteratura [85]
Storia delle religioni [41]
Diritto [36]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [15]

Campidoglio

Enciclopedia on line

Campidoglio (lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, Giunone e Minerva), fondato da Tarquinio Prisco e ricostruito varie volte, per ultimo da Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – IMPERO ROMANO – DOMIZIANO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campidoglio (3)
Mostra Tutti

gemonie, scale

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: [...] l’usanza perdurò in età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA – CAMPIDOGLIO – TEVERE

DOLIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località fra l'Aventino e il Campidoglio, nella quale era vietato sputare a terra perché resa sacra da arredi di culto lasciativi da Numa Pompilio o, secondo altri, dai sacerdoti durante l'assedio di [...] Brenno. Il luogo preciso non è identificato ... Leggi Tutto
TAGS: NUMA POMPILIO – CAMPIDOGLIO – AVENTINO – BRENNO

comizio

Enciclopedia on line

In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero [...] popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi partecipasse diviso per curie, centurie, tribù, si avevano i c. curiati, centuriati, tributi. I c. curiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ARISTOCRAZIA – EDILI PLEBEI – CAMPIDOGLIO – ROMA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comizio (2)
Mostra Tutti

Scarpellini, Feliciano

Enciclopedia on line

Astronomo (Foligno 1762 - Roma 1840), abate, direttore dell'osservatorio Caetani in via delle Botteghe Oscure a Roma; prof. (1814) di fisica sacra e astronomia all'università pontificia; fondatore (1827) [...] dell'osservatorio del Campidoglio. Fu tra i rinnovatori dell'Accademia dei Lincei (1801); costruì varî strumenti astronomici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – FOLIGNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpellini, Feliciano (2)
Mostra Tutti

Mànlio Capitolino, Marco

Enciclopedia on line

Console romano (392 a. C.); è dalla tradizione rappresentato come il salvatore del Campidoglio quando, destato per lo strepitio delle oche sacre a Giunone, respinse, aiutato dai compagni, l'assalto notturno [...] dei Galli (390). Avendo cercato di rinnovare radicalmente lo stato, fu accusato di aspirare alla tirannide, processato due volte e precipitato dalla rupe Tarpea (384) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – RUPE TARPEA – GIUNONE – CONSOLE – GALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Capitolino, Marco (2)
Mostra Tutti

Di Légge, Alfonso

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Roma 1847 - ivi 1938) all'osservatorio del Campidoglio, di cui fu direttore, e professore di astronomia all'università di Roma (1889-1922); socio nazionale dei Lincei (1921). Notevole [...] un suo catalogo stellare comprendente 4012 stelle osservate dal Campidoglio (in collaborazione con F. Giacomelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – CAMPIDOGLIO – ASTRONOMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Légge, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Tarpea, Rupe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarpea, Rupe Manlio Pastore Stocchi Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes [...] di mezzo Metello che tentava di opporsi (" abducto... Metello ", v. 153), penetrò nel tempio di Saturno sul Campidoglio per depredare l'erario pubblico che vi era custodito, " rupes Tarpeia sonat magnoque reclusas / testatur stridore fores " (vv ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – VIRGILIO – TARPEIA – ITALIA

Morèlli, Maria Maddalena

Enciclopedia on line

Morèlli, Maria Maddalena Poetessa (Pistoia 1727 - Firenze 1800). Celebre improvvisatrice, fu incoronata in Campidoglio nel 1776 non senza contrasti e fra le proteste di Pasquino. Gli Atti dell'incoronazione di Corilla Olimpica [...] furono pubblicati da G. Bodoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORILLA OLIMPICA – CAMPIDOGLIO – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] far parte i villaggi dei varî colli. Così il centro di gravità si spostò dal Palatino verso il Foro. Ai piedi del Campidoglio fu fissato il luogo delle assemblee, il Comizio, e lì accanto sorse un edificio per le adunanze del senato, la Curia Ostilia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali