• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Medicina [100]
Biografie [46]
Patologia [48]
Storia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Biologia [24]
Temi generali [21]
Chimica [22]
Religioni [15]
Zoologia [14]

convulsione

Enciclopedia on line

Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, spesso sono tonico-cloniche. Sono caratteristiche dell’epilessia e dell’isteria. La presentazione cambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SINTOMATICHE – SPASMOFILIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convulsione (3)
Mostra Tutti

convulsioni febbrili

Dizionario di Medicina (2010)

convulsioni febbrili Crisi convulsive che si manifestano durante un episodio febbrile in un bambino, peraltro sano, di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e nel quale non vi sia evidenza di una sottostante [...] genetica e fattori ambientali di scatenamento. È nel periodo tra 6 mesi e 5 anni che la suscettibilità all’insorgenza di convulsioni è più forte e la febbre, in tale periodo, agisce come fattore ambientale di precipitazione. Le c. f. sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRISI CONVULSIVA – EPILESSIA – ANAMNESI

elettroshock

Dizionario di Medicina (2010)

elettroshock Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo [...] preferisce applicare le scariche elettriche all’emisfero cerebrale non dominante; viene somministrata la minima energia possibile, e le convulsioni vengono monitorate con EEG. L’e. è indicato in Italia nei casi di episodi depressivi gravi con sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – EMISFERO CEREBRALE – ANESTESIA GENERALE – CONSENSO INFORMATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroshock (2)
Mostra Tutti

cinconismo

Enciclopedia on line

Intossicazione provocata da chinino (➔ china), che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, disturbi acustici, turbe visive, nausea, vomito ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – CHININO – NAUSEA

cinconismo

Dizionario di Medicina (2010)

cinconismo Intossicazione provocata da chinino, che si manifesta con disturbi vari: vertigini, convulsioni, confusione mentale, deficit della sensibilità tattile, disturbi acustici fino alla sordità, [...] turbe visive fino alla cecità, nausea, vomito, ecc. Nell’avvelenamento acuto, oltre al lavaggio gastrico, giova somministrare vasodilatatori assieme a farmaci che migliorano la funzionalità cardiaca, epatica ... Leggi Tutto

cinoctonina

Enciclopedia on line

Alcaloide isolato dalle radici di Aconitum septentrionale. Ha energica azione fisiologica e causa convulsioni tetaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONVULSIONI – ALCALOIDE

tarantismo

Dizionario di Medicina (2010)

tarantismo Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto in una condizione di crisi psichica (convulsioni e trance) attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari, diffuse spec. [...] nell’Italia merid., al morso di una tarantola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarantismo (1)
Mostra Tutti

bemegride

Enciclopedia on line

Composto chimico, C8H13NO2 (etil-metil-glutamide) che agisce sul sistema nervoso centrale. Viene impiegato per indurre convulsioni nelle sperimentazioni sugli animali. Per le sue particolari proprietà [...] terapeutiche, viene utilizzato, con cautela, per stimolare la respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMPOSTO CHIMICO – CONVULSIONI

TIFONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon) Giulio Giannelli Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei [...] terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Lo si immaginò come un immane gigante, con cento teste di drago vomitanti fuoco e dotato di forza straordinaria. La mitologia (Esiodo) ne fece uno dei Giganti, figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFONE (2)
Mostra Tutti

benzolismo

Dizionario di Medicina (2010)

benzolismo Intossicazione da vapori di benzene: nella forma acuta si manifesta con disturbi del sistema nervoso (turbe psichiche, tremori, convulsioni, ecc.), dell’apparato digerente (nausea, vomito) [...] e respiratorio (affanno, tosse, ecc.), nella forma cronica è caratterizzato da disturbi tracheobronchiali (catarro), emorragie, albuminuria, manifestazioni neurologiche, anemia, granulocitopenia. Sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
convulsióne
convulsione convulsióne s. f. [dal lat. convulsio -onis, der. di convulsus «convulso»]. – 1. Contrazione violenta e involontaria di grande ampiezza, transitoria e ripetentesi per crisi, a carico di gruppi muscolari, caratteristica dell’epilessia...
convulsivo
convulsivo agg. [der. del lat. convulsus «convulso»]. – Di convulsione; che è accompagnato da convulsioni o in genere da un brusco scuotimento e da contrazioni delle membra: crisi c.; moto c.; accesso c., lo stesso che convulsione; tosse c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali