Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Tracia e Macedonia e costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero di Trebisonda, il despotato di Epiro e l’Impero di Nicea. Quest’ultimo rappresentò la continuità della tradizione imperiale: nel 1261 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Imperobizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] nelle mani di un consiglio di reggenza, guidato dall’imperatrice Maria di Antiochia nel nome del giovane Alessio II.
La fine della dinastia comnena
La situazione dello stato bizantino all’epoca è tutto sommato piuttosto solida, ma il vuoto di potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Imperobizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Imperobizantino, [...] , che attacca la Siria e la Transgiordania a partire dal 633. I Bizantini sono poi sconfitti duramente nel 636 presso il fiume Yarmuk. Il crollo dell’Impero persiano nel 638 (contemporaneamente alla caduta di Gerusalemme) permette agli Arabi, guidati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Imperobizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] dell’aristocrazia anatolica finisce per comportare un primo squilibrio all’interno del sistema sociale bizantino. D’altro canto, la potenza raggiunta dall’impero sotto Basilio II fa sì che per quasi 40 anni le sue frontiere rimangano sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'imperobizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] per Murad III da Davud Ağa alle spese del gran visir Sinan Paşa.
All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatoribizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’area differente per l’erezione del suo palazzo. Persino il Tekfur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'imperobizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] dello sviluppo di una città antica nei primissimi secoli dell’età bizantina. Lo sviluppo monumentale della città sembra infatti essere legato alla figura dell’imperatore Teodosio I, che la prescelse come capitale della provincia di Macedonia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'imperobizantino
Antonio Carile
La formazione dell’imperobizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il tempo il centro più grande dell’Occidente mediterraneo, venne assunta a simbolo del passaggio dal tardo Impero romano all’imperobizantino anche se in realtà fu la perdita del Crescente Fertile (Mesopotamia, Siria, Palestina, Egitto) ai tempi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'imperobizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] di Serbia, che ne fece la propria sede durante le sue visite in città. Le lotte dinastiche all’interno dell’imperobizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV Angelo (1203/4), figlio del detronizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] il suo esito disastroso agisce per molti anni come deterrente nei confronti di qualsiasi ulteriore iniziativa.
La sorte dell’Imperobizantino è ormai segnata. La Morea, in sostanza l’unico territorio rimasto (oltre alla capitale), vive un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Imperobizantino, che, [...] .
Michele VIII e la minaccia angioina
Michele VIII Paleologo, che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Imperobizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...