• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Letteratura [75]
Biografie [67]
Lingua [32]
Storia [21]
Arti visive [13]
Temi generali [12]
Poesia [10]
Diritto [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Musica [7]

siciliana, Scuola

Enciclopedia on line

Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] , Ruggero o Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti siciliani; e alla Sicilia si ricollegano gli stessi principi, Federico II la nuova lingua nazionale, non senza però che la Scuola s. trasmettesse ai Toscani, insieme con schemi contenutistici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FOLCACCHIERO FOLCACCHIERI – COMPAGNETTO DA PRATO – GUIDO DELLE COLONNE – STEFANO PROTONOTARO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana, Scuola (2)
Mostra Tutti

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Altri reperti recentemente hanno arricchito il panorama della nostra lirica più antica, documentando un’attività poetica anteriore alla nascita della Scuola siciliana, in parte in possibile collegamento con la stessa. Grande eco ha provocato la messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 39-59; Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della Scuola poetica siciliana. Atti della giornata di studio, Bologna, 24 giugno 1997, con altri contributi di filologia romanza, Bologna 1999; A ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] di F. Stella, Firenze 1995, pp. 75-101; F. Brugnolo, La teoria della 'rima trivocalica' e la lingua della Scuola poetica siciliana, "Quaderni di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna", 12-13, 1995-1998, pp ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] in seguito all'ipotesi di G. Sanga, La rima trivocalica. La rima nell'antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana, Venezia 1992, confutata nei contributi accolti in Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della poesia della ... Leggi Tutto

Òdo delle Colonne

Enciclopedia on line

Rimatore, uno dei più antichi, della scuola poetica siciliana (sec. 13º), della stessa famiglia di Guido, erroneamente identificato da E. Monaci con un Odo, romano, senatore dell'urbe nel 1238 e nel 1241. [...] Di lui ci restano due canzoni; una di esse è un lamento di donna abbandonata e tradita, di tono popolareggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òdo delle Colonne (1)
Mostra Tutti

GUIDO delle Colonne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO delle Colonne Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, nativo probabilmeute di Messina, dove ebbe l'ufficio di giudice nella Curia stratigoziale. Nei documenti appare dal 1242 al 1277. Morì [...] e si conservano due poesie, fosse della stessa famiglia di Guido. Bibl.: Per Guido: F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della Scuola poetica siciliana, in Studi di letter. italiana, V, pp. 226 segg., 410 segg. e VI, p. 1 segg.; G. A. Cesareo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO delle Colonne (4)
Mostra Tutti

GIACOMO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Lentini Fabio De Propris Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 142 s.; Id., Per il 750° anniversario della scuola poetica siciliana, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 8, XXXVI (1983), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AIMERIC DE PÉGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] n. s., I (1947) 669-689; S. Santangelo, Il siciliano illustre lingua nazionale del secolo XIII, Catania 1948; ID., La scuola poetica siciliana del secolo XIII, in " Studi Medievali " XVII (1951) 21-45; A. Schiaffini, La prima elaborazione della forma ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e militare del regno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
siciliano
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
toscaniżżazióne
toscanizzazione toscaniżżazióne s. f. [der. di toscanizzare]. – Conferimento o assunzione di modi e comportamenti toscani; in partic., riduzione a forma toscana di un testo scritto, o anche di singole parole ed espressioni che originariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali