• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teologia

di Paolo Ricca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

teologia

Paolo Ricca

La riflessione degli uomini sulla parola di Dio

Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così via. In tutte le religioni la teologia viene elaborata in stretto collegamento con le rispettive comunità di fede. Nel cristianesimo è una funzione della Chiesa nel suo insieme

Il discorso su Dio

Teologia e teologo sono termini provenienti dalla filosofia greca classica, che non si trovano nel Nuovo Testamento e che la Chiesa antica ha esitato ad adottare, forse perché Platone chiamava teologo il «poeta che narra favole o miti relativi alla divinità». Lentamente però questi due termini hanno acquistato pieno diritto di cittadinanza nel cristianesimo: teologia (dal greco theòs «dio» e lògos «discorso, parola») è il «discorso su Dio» che la fede elabora in dialogo con la filosofia e, più in generale, con la cultura del suo tempo; il teologo è dunque colui che svolge questo discorso.

Nei venti secoli della sua storia, la teologia cristiana ha conosciuto molte fasi. C’è anzitutto la ricchissima teologia patristica, greca e latina, elaborata dai Padri della Chiesa dal 2° fino all’8° secolo. Segue la teologia scolastica, dall’11° al 15° secolo, che cercò, appoggiandosi anche alla filosofia di Aristotele, di istituire un accordo tra fede e ragione; in questo quadro, nella teologia cattolica occupa un posto di rilievo fin da allora, e ancora oggi, la teologia naturale, che cerca di rendere accessibile Dio a partire dal creato e dalla razionalità umana. Più o meno contemporanea è stata la teologia monastica e mistica, che si concentrò sull’esperienza dell’incontro dell’anima individuale con Dio; essa ebbe anche, al suo interno, esponenti della cosiddetta teologia negativa, secondo la quale Dio è talmente ineffabile che si può dire di lui solo ciò che non è, e non ciò che è.

Nell’epoca moderna ci sono state le teologie confessionali (ortodossa, cattolico-romana, protestante), parallele e in parte antagoniste, ciascuna con varie scuole e tendenze al suo interno, alle quali, in tempi recenti, si è affiancata la teologia ecumenica, che presenta la fede tenendo presenti tutte le tradizioni cristiane e mettendo al centro ciò che tutte le chiese condividono.

Scuole teologiche del Novecento

Il Novecento è stato particolarmente ricco sia di teologi di rango, per esempio il francese Pierre Teilhard de Chardin, sia di scuole teologiche. Tra queste ricordiamo la teologia della speranza, che insiste sulla forza non solo religiosa, ma anche sociale e politica presente nel messaggio cristiano, e la teologia della liberazione (in America Latina), che vede nel cristianesimo anche un annuncio di emancipazione dei popoli e delle classi oppresse. Importanti sono anche la teologia nera afroamericana, le varie teologie africane e asiatiche frutto dell’assimilazione del cristianesimo in quei continenti, la teologia femminista capace di dischiudere nuovi orizzonti sia nella lettura della Bibbia, sia nella stessa concezione di Dio.

Studio e fede

Fin dall’epoca scolastica la teologia è una scienza universitaria. Nei paesi di cultura protestante è una delle facoltà delle università di Stato; nei paesi di cultura cattolica è insegnata in università ecclesiastiche (come la Gregoriana a Roma e l’Università di Lovanio, in Belgio).

Le discipline fondamentali in cui si articola l’insegnamento della teologia sono la teologia biblica, cioè lo studio accurato e approfondito dei singoli libri della Bibbia e del suo messaggio complessivo, dato che la conoscenza della Sacra Scrittura è il cuore della teologia; la teologia storica, che studia la storia della Chiesa, del dogma e del pensiero cristiano; la teologia sistematica, che svolge in maniera organica, in dialogo con il sapere umano, il discorso di fede (la dottrina di Dio, della creazione, della rivelazione, dell’uomo, della Chiesa, e così via); la teologia pratica o pastorale, che tratta le questioni relative alla vita quotidiana della comunità cristiana (culto, cura d’anime, predicazione, catechesi, evangelizzazione, missione, diaconia e varie forme di testimonianza).

La teologia è una funzione della Chiesa e un’espressione della fede. La teologia aiuta la fede a prendere consapevolezza di sé, a crescere e diventare adulta. Perciò ogni Chiesa ha a cuore la formazione teologica non solo dei suoi ministri, ma anche dei suoi membri.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Religioni
Altri risultati per teologia
  • TEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giuseppe Ruggieri – La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia La crisi della teologia. – Il termine teologia, nel significato attuale, come sapere ‘scientifico’ sull’esperienza della fede cristiana, nasce agli inizi del ...
  • teologia
    Enciclopedia on line
    In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
  • teologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. Aspetti terminologici: antichità ...
  • Teologie
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità dei rispettivi orizzonti continentali. Il quadro delle t. contemporanee, rispetto al 1995, potrebbe essere disegnato ...
  • TEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione che la t. cristiana stesse cambiando, sia nel suo statuto, sia nel suo metodo, sia nei suoi centri d'interesse. ...
  • Teologia
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. 2. La teologia nel Novecento: a) anacronismi delle confessioni; b) la fine del Corpus christianum. 3. Alla ricerca ...
  • TEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II (1962-65). La preparazione e la discussione dei documenti conciliari ha assorbito, per alcuni anni, energie, ...
  • Teologia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Kenelm Foster Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo in particolare da alcuni passi del Convivio, della Monarchia e, naturalmente, della Commedia (integrata dall'epistola ...
  • TEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe domandare se si sia mai dato un periodo della storia in cui lo studio e la produzione teologica siano stati ...
  • TEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono teologi Omero, Esiodo, che già Erodoto (II, 50-53) pone accanto ad Omero, come coloro che per primi hanno fissato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teològico
teologico teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali