• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termidoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. Fu adoperato dal 1794 al 1805.

La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari al sistema del Terrore e della sinistra estremista, ostile alla politica antihebertista di Robespierre; nel corso della giornata si ebbe una violenta seduta alla Convenzione con la messa in accusa di Ro­bespierre, di suo fratello Augustin, L. Saint-Just, G.-A. Couthon e P. Lebas. Fallito il tentativo armato della Comune (➔ Comune, La) di capovolgere la situazione, Robespierre e i suoi principali sostenitori furono giustiziati il giorno successivo.

Dalla giornata prende per estensione nome di T. il successivo periodo rivoluzionario, detto anche termidoriano, caratterizzato dall’eliminazione dell’estrema sinistra, dalla resistenza ai tentativi di ripresa realista, dall’inaugurazione di una linea di governo moderato, con politica economica liberista. Durante il T. prevalsero l’alta borghesia grossa e quella media, si ebbe una ripresa di vita mondana con i ‘salotti’; furono concluse le prime paci con le potenze nemiche (pace di Basilea, 1795). Il periodo terminò, varata la Costituzione del 1795 e sventato il 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795), un tentativo di presa del potere da parte dei monarchici, con lo scioglimento della Convenzione (26 ottobre 1795). Al T. seguì il Direttorio.

Vedi anche
Georges-Auguste Couthon Couthon ‹kutõ´›, Georges-Auguste. - Rivoluzionario francese (Orcet, Puy-de-Dôme, 1755 - Parigi 1794). Deputato all'Assemblea legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu un ardente giacobino; membro del Comitato di salute pubblica nel 1793, lottò contro i Girondini; eletto presidente della Convenzione, ... Augustin-Bon-Joseph de Robespierre Robespierre ‹robespi̯èer›, Augustin-Bon-Joseph de. - Uomo politico (Arras 1763 - Parigi 1794), fratello di Maximilien. Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei capi della Montagna; si segnalò per coraggio e moderazione nell'assedio di Tolone (1793) e nella Franca Contea (1794), ove svolse opera ... Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ... Louis-Antoine-Lion Saint-Just Saint-Just ‹... ˇʃüst›, Louis-Antoine-Lion. - Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel ...
Categorie
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • ROBESPIERRE
  • DIRETTORIO
  • COUTHON
Altri risultati per termidoro
  • termidoro
    Dizionario di Storia (2011)
    Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese (➔ Rivoluzione francese), in uso dal 1793, che andava dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto del calendario gregoriano. Nella giornata del 9 t. dell’anno II (27 luglio 1794), la Convenzione nazionale rovesciò il governo di Robespierre ...
  • TERMIDORO, Giornata di
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Walter MATURI Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre. Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere il Comitato di sicurezza generale al Comitato di salute pubblica. Contro di lui si formò una coalizione - i cui componenti ...
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali