• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toga

Enciclopedia on line
  • Condividi

toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, dei nobili, dei senatori (rossa), e dal 1360 dei medici (nera). Scomparsa dopo la Rivoluzione francese, la t. è rimasta in uso per magistrati e avvocati, e per i professori universitari nelle cerimonie.

fig.

Plinio riporta che la t. praetexta, orlata di una fascia rossa, era di origine etrusca, prima usata come distintivo della dignità regia, poi di quella consolare e delle più alte cariche statali e sacerdotali, e anche dai giovanetti, detti perciò praetextati, che a 16 anni assumevano la t. virilis o pura, tutta bianca. Una t. candida era indossata dagli aspiranti alle cariche civili (v. fig.), che furono perciò detti candidati; la t. pulla, di colore scuro, era segno di lutto. Di dimensioni più ridotte e caratterizzata da semplici pieghe durante la Repubblica, divenne sempre più lunga e più ampia durante il 1° sec. a.C. Si gettava un lembo sulla spalla sinistra, girando il retro dietro il dorso sotto l’ascella destra, e facendo ricadere il lembo opposto sopra la spalla sinistra, coprendo così tutto il braccio sinistro e lasciando libero il destro. Nei rilievi dell’Ara Pacis compare anche la foggia più ricercata, che copre il dorso e le spalle, formando un’insenatura (sinus) sul petto, da cui esce la mano destra. Durante i sacrifici si tirava l’orlo posteriore sulla testa (capite velato). Nel periodo antoniniano si usava ripiegare l’orlo anteriore in più strati per formare una fascia (tabula) attraverso il petto (t. tabulata). Il cosiddetto cinctus gabinus, introdotto pare da Gabi, consisteva nell’avvolgere il secondo lembo come una cintura intorno ai fianchi: era usato per ragioni rituali e quando si doveva agire capite velato. Nel tardo Impero le dimensioni andarono man mano riducendosi. La trabea era una t. ornata di fasce (trabes) di porpora o d’altro colore. Commedia togata (lat. fabula togata) Commedia latina di argomento romano, così detta perché gli attori indossavano non più il pallio (come per le commedie palliate), ma la t. romana. Caratteristica fu la gravitas, per i limiti imposti alla comicità dal mettere in scena personaggi romani. Il primo scrittore di togate fu Titinio.

Vedi anche
ordine equestre Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς è sinonimo di nobile, poiché solo i nobili erano abbastanza ricchi da mantenere un cavallo. Con la ... flamine In Roma antica, sacerdote addetto a una particolare divinità, della quale prendeva il nome. I f. di gran lunga più importanti, detti maiores, erano i ministri del culto di Giove, Marte e Quirino, e prendevano il nome, rispettivamente di flamines Dialis, Martialis, Quirinalis. Dovevano essere patrizi ... Tièpolo Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San Marco, diplomatici, uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Giacomo e il figlio Lorenzo (v. ... Gaio Valerio Catullo Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu ben fornito di ricchezze con una casa a Verona e a Roma, una villa a Sirmione sul Garda, un'altra fra ...
Categorie
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ALTO MEDIOEVO
  • ANTONINIANO
  • ARA PACIS
  • ASCELLA
Altri risultati per toga
  • TOGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (toga, da tego "copro") Goffredo BENDINELLI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. Normalmente veniva indossata al disopra della tunica, che perciò raramente poteva apparire alla vista. ...
Vocabolario
tòga
toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo sulla spalla sinistra e avvolgendo...
cedant arma togae
cedant arma togae 〈... tòǧe〉. – Nota frase di Cicerone, che si legge nella 2a Filippica, ma che faceva parte dell’esametro cedant arma togae, concedat laurea laudi «cedano le armi alla toga ed alla fama ceda l’alloro [militare]» presente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali