• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medioevo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).

Il giudizio sul Medioevo

La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante dagli umanisti italiani del 14° sec. che, nell’atto in cui si proponevano di dare vita a un’umanità nuova a imitazione del modello rappresentato dalla Grecia e da Roma antiche, si sentirono indotti ad accomunare nel rifiuto e nel dispregio i secoli nei quali le forme dell’arte classica erano declinate e scomparse. Ciò che era stato costruito, scolpito, dipinto nell’intervallo, veniva bollato come ‘gotico’, dal nome dei barbari saccheggiatori di Roma del 410. L’idea di un intervallo di 10 secoli che separava una decadenza da una rinascita – ancora prima di configurare una vera e propria media aetas – diventò poi una costante mentale suscettibile di assumere colorazioni diverse. Così, per i riformatori protestanti del 16° sec. la connotazione negativa fu rappresentata dalla corruzione, in una Chiesa imbarbarita, della vera religione, mentre per gli illuministi del 18° sec. la media aetas coincise con il trionfo dell’ignoranza e della superstizione.

L’inversione di tendenza si ebbe solo in età romantica, quando nella poesia epica medievale si cercarono i prodromi dell’identità delle moderne nazioni europee. Al tempo stesso, con un significativo mutamento del gusto, le cattedrali gotiche venivano celebrate come l’espressione più compiuta della spiritualità cristiana, mentre, richiamandosi a valori alternativi a questo, le baracche (loges) dove risiedevano i muratori (maçons), custodi dei segreti di mestiere che resero possibili quelle ardimentose costruzioni, venivano indicate come la ‘culla del libero pensiero’. I due esempi citati non esauriscono certo l’elenco degli aspetti di quella che oramai si può definire la civiltà medievale considerati con favore in età postilluministica, dall’età cioè della Restaurazione in poi. Basti pensare alla rivalutazione del pensiero di Tommaso d’Aquino, promossa da papa Leone XIII (1879).

La proposta di trovare una diversa forma di scansione del corso storico fu avanzata con insistenza nella seconda metà del 19° sec., ma né le obiezioni prospettate in tale sede, né l’affermarsi dell’idea di un progresso unilineare dell’incivilimento umano, dal basso verso l’alto, inconciliabile con la presenza di un’età di ripiegamento e di decadenza durata 10 secoli che avrebbe coperto sotto una coltre di oblio le conquiste dell’età classica, valsero a provocare la cancellazione del M. come periodo storico. Una parte notevole della perdurante fortuna del M. va assegnata anche al peso crescente che gli studi di erudizione, di storia, di filologia medievali hanno finito con l’acquistare nell’ambito della cultura accademica.

Nel 20° sec. è venuta in auge l’immagine di un M., quello carolingio e, in certa misura, anche quello scolastico-universitario, linguisticamente e letterariamente mediolatino, intesi come prefigurazione dell’unità politica e culturale europea. Ma in tal modo, ancora una volta, si è operata una scelta all’interno di quegli affollatissimi 10 secoli, non indicata una via per considerarli tutti insieme sotto un segno, se non necessariamente positivo, almeno non proprio negativo.

M. cristiano e M. feudale

Alla base di ogni tentativo di riconsiderazione positiva del M. c’è sempre stata, più o meno manifesta, la tendenza a ricondurre questa età sotto il segno del cristianesimo, indicando la civiltà medievale come la civiltà cristiana per eccellenza, salvo il posto adeguato che va comunque riservato alle persistenti resistenze del paganesimo antico, ai paganesimi degli invasori (germanico e slavo) e, soprattutto, alle altre religioni monoteistiche mediterranee, l’ebraica e l’islamica. La prospettiva di chi guarda al M. cristiano come al periodo che avrebbe prodotto e visto fiorire uno Stato cristiano, una società cristiana, un’arte cristiana, e così via, è invece entrata in crisi anche all’interno stesso del cattolicesimo, in quanto si porrebbe in un tempo trascorso e irreversibile la piena attuazione del messaggio cristiano.

Una diversa lettura, essa pure tendenzialmente positiva, emerge dallo schema interpretativo marxista, peraltro incapace, soprattutto nell’accezione più scolastica, di uscire dall’astrazione di una generale rappresentazione di un modo di produzione feudale, inserito in una visione progressiva della storia dell’umanità nella quale esso svolge una funzione periodizzante di passaggio tra lo schiavismo dell’età antica e le forme capitalistiche successive. Tuttavia, nel pensiero di Marx non si guardava tanto a un’interpretazione generale, ma si privilegiavano quegli elementi non feudali, legati in particolare alla città e allo sviluppo di un artigianato urbano, le cui caratteristiche precapitaliste e premoderne inducevano a una valutazione positiva della fase medievale proprio nella prospettiva del superamento della medesima.

Un’immagine negativa del m., rivelata dall’uso corrente, volgare, dell’aggettivo medievale per connotare abusi, malversazioni, violenze, superstizioni, distorsioni della verità, si è legata all’idea che un nuovo M. (‘M. prossimo venturo’) aspetti l’umanità dopo il crollo dell’ordine costituito dalla società industriale, come il M. tradizionale era succeduto all’ordine romano, in una prospettiva catastrofista di ritorno di un passato premoderno.

Una nuova prospettiva

L’alternativa a questa ciclicità è stata offerta da una storiografia attenta alla dimensione antropologica, la cui interpretazione supera la dimensione periodizzante tradizionale mettendo in rilievo la persistenza, almeno fino alla Rivoluzione industriale, di caratteri evidenziatisi in particolare dopo l’anno Mille. Questo protrarsi nella ‘lunga durata’ di alcuni elementi strutturali di origine medievale, inseriti nella cultura materiale e nella mentalità collettiva della società europea, mostra come ormai la storiografia sia meno interessata a un approccio valutativo e più caratterizzata da un frazionamento delle analisi sui vari aspetti di una società, quale quella dell’età di mezzo, che si rivelano sempre più complessi e di impossibile riduzione a un’interpretazione univoca.

Al contempo, nella cultura generale l’interesse per il m. si collega sempre più alla rappresentazione di un universo nel quale predominano gli elementi fantastici, magici e irrazionali, evidenziato per esempio nel genere fantasy. Pur se con modalità spesso stereotipate, narrativa, cinema, giochi e siti internet rendono familiari a un pubblico sempre più vasto singoli aspetti della civiltà medievale.

Vedi anche
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
  • STORIOGRAFIA in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ETÀ ROMANTICA
  • CRISTIANESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • ETÀ DI MEZZO
Altri risultati per Medioevo
  • Eco: dal Medioevo al mondo digitale
    Il Libro dell Anno 2016
    Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui nuovi media. Accusato di non capire i social network («legioni di imbecilli»), in realtà per lui Internet ...
  • Il Medioevo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto di partenza. Della storiografia antica – sia latina sia greca – quel che si conservò fu, come si sa, assai poco. ...
  • Cosa si intende oggi per Medioevo?
    Dizionario di Storia (2010)
    Girolamo Arnaldi Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, della sentenza di un tribunale, i giornali, per mostrare la loro disapprovazione, non la bollino nel titolo degli articoli in cui ...
  • Medioevo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sandro Carocci L’infanzia dell’Europa Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra storia, sono avvenute moltissime cose. È stata l’età di Carlomagno e della cavalleria, delle crociate e dei Templari, ...
  • L'ETA MEDIEVALE
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello che lo separa dalla tarda antichità, fino ai primi decenni del sec. VIII, se non oltre; quello che lo distingue dalla ...
  • MEDIOEVO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi dell'età conciliare, del Rinascimento, della Riforma, ed esprime la coscienza di un rinnovamento politico, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
mèdio
medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali