• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UBS

Enciclopedia on line
  • Condividi

UBS Istituto di credito svizzero, con sedi a Zurigo e Basilea; una delle principali banche in Europa, opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private banking (gestione di patrimoni per clienti facoltosi) è la maggiore a livello mondiale. Le sue origini risalgono al 1854, quando a Basilea si formò il nucleo di quella che diventerà poi la Swiss Bank Corporation, consorzio di sei banche private, la cui storia si dipana parallelamente a quella della Union Bank of Swtizerland; fino alla fusione nel 1998 che ha dato vita alla UBS (Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland). Il nome UBS è quindi diventato il marchio della banca, e anche le sue acquisizioni – come la Paine Webber, grande società finanziaria statunitense specializzata nel trading e nella gestione per clienti privati – operano ora solo con il marchio UBS. Dal 2014, società capogruppo del gruppo UBS è la UBS Group SA; con circa 200 filiali e un utile netto di 7,1 miliardi di franchi svizzeri (7,63 miliardi di dollari) nel 2022, tra i suoi azionisti figurano tra gli altri BlackRock (5,2%), Dodge & Cox International Stock Fund (3,02%), Massachusetts Financial Services Company (3,01%), Artisan Partners (3,1%) e Norges Bank (3,01%). Nel marzo 2023 la società svizzera ha acquistato l'istituto di Credit Suisse – in forte difficoltà a causa di una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri e di un decremento di oltre il 20% del valore delle sue azioni – per 3 miliardi di franchi svizzeri (3,35 miliardi di dollari).

Vedi anche
Kaspar Villiger Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro del Consiglio nazionale (1983-87) e di quello degli Stati (1987-89), nonché consigliere federale (1989-2003). ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di Travelers Group Insurance, colosso americano nel campo delle assicurazioni e dei servizi finanziari. ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • CREDITO SVIZZERO
  • MASSACHUSETTS
  • SVIZZERA
  • BASILEA
Altri risultati per UBS
  • UBS
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland, istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea. È la seconda in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private banking è la maggiore ...
  • UBS [Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    UBS (Union des Banques Suisses o Union Bank of Switzerland)  Istituto di credito svizzero, con sede a Zurigo e Basilea. È la seconda banca d’affari (➔) in Europa e una delle prime nel mondo: opera sia come banca commerciale sia come banca d’investimento e gestore di fondi; nel campo del private banking ...
Vocabolario
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali