• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umore

Enciclopedia on line
  • Condividi

umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile gialla e bile nera (quest’ultima detta anche atrabile o umor nero). Dall’equilibrio o di squilibrio degli u. derivano le funzioni normali o patologiche, il benessere o la malattia: il temperamento dell’individuo (sanguigno, flemmatico, bilioso, atrabiliare) dipende dalla varia miscela degli umori.

L’umoralismo è il complesso delle concezioni dottrinali che si riallacciano alla dottrina umorale. psicologia Nella psicologia moderna il concetto di u. rientra nella sfera dell’affettività. Se le emozioni sono reazioni affettive intense (gioia, dolore, rabbia, irritazione, paura) e i sentimenti modi di sentire a più lento decorso (per es., contentezza, malinconia, nostalgia), se non costanti della personalità di un soggetto (per es., vanità, diffidenza), l’u. designa il tono generale dell’affettività o tono vitale fondamentale, durevole ma modificabile dall’ambiente. L’u. può oscillare fra i due poli dell’esaltazione euforica e della depressione dolorosa. Se la costanza nell’u. stabile intermedio può denominarsi serenità, con labilità dell’u. si indica l’estrema variabilità di questo tra gli opposti estremi.

Vedi anche
atrabile Nella medicina ippocratica, uno dei quattro umori dell’uomo (➔ umore). Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... Paracèlso Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. ...
Categorie
  • PSICOLOGIA GENERALE in Psicologia e psicanalisi
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Tag
  • AFFETTIVITÀ
  • PSICOLOGIA
  • BILE
  • COO
Altri risultati per umore
  • umori
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gianfranco Borrelli Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono confliggere il «populo» che «desidera non essere comandato né oppresso da’ grandi», contro i «grandi», che ...
  • UMORI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Secondo la concezione ippocratica, si riteneva che gli elementi fondamentali dell'organismo fossero costituiti da quattro umori cardinali: il sangue che proviene dal cuore, il flemma derivante dal cervello e che si diffonde a tutto il corpo, la bile gialla che rappresenta l'asciutto e viene secreta ...
Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un...
umoróso
umoroso umoróso agg. [dal lat. tardo humorosus, der. di humor «umore»], ant. – 1. Pieno di umore, umido. 2. Di persona nel cui organismo abbondano gli umori (catarro, ecc.): un uomo, un vecchio umoroso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali