• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camonica, Val

Enciclopedia on line
  • Condividi

Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino a Edolo descrivendo quasi una grande S e si allarga a intervalli in brevi conche (prade); e la superiore, dal carattere nettamente alpestre con abeti e pascoli. Notevoli l’allevamento e la lavorazione del legname; modesta l’agricoltura (viti, segale, orzo, frutta). Le industrie principali sono collegate alla lavorazione del ferro. Grandioso è lo sfruttamento delle acque per la produzione di energia idroelettrica.

In varie località della valle sono presenti le testimonianze, costituite da 180.000 figure incise su roccia, della civiltà preistorica camuna. Dallo studio delle incisioni si è riusciti a determinare la cronologia, che comprende tutto l’arco dell’età del Ferro (dall’8° al 1° sec. a.C.). I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia, di duello, attività artigianali, armi, motivi simbolici e iscrizioni. In età romana il capoluogo della regione (Civitas Camunnorum) assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica, destinata ad accogliere terme, un teatro e un anfiteatro. A Breno è stato rinvenuto un santuario dedicato a Minerva con una statua della dea in marmo di Carrara. Nel campo funerario si diffuse il rito della cremazione (necropoli a Breno, Cividate Camuno e Borno).

Carlomagno infeudò la Val C. ai monaci di Tours, i quali poi cedettero via via i loro beni nella valle al vescovo di Brescia. Nel 1164 i Camuni ottennero da Federico Barbarossa dei privilegi, fra i quali il diritto a governarsi con propri consoli. La valle rimase ghibellina e spesso in contrasto con il Comune di Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel 1337 se ne impadronirono i Visconti, che la tennero, eccettuato il periodo di contrastato dominio di Pandolfo III Malatesta (1407-19), fino al 1427. In quest’anno la Val C. passò sotto il dominio di Venezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in tre parti; nel 1798 unì la Val C. alla Valtellina e nel 1801 a Bergamo. Nel 1815, entrata a far parte del Regno lombardo-veneto, la Val C. passò sotto la dominazione austriaca, contro la quale i suoi abitanti insorsero nel 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente, a Brescia.

Vedi anche
Edolo Comune della prov. di Brescia (89,4 km2 con 4463 ab. nel 2008). Principale centro della Val Camonica, è situato a 699 m s.l.m. sul fiume Oglio. Località turistica. Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ... Lago d' Iseo (letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la ... Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PANDOLFO III MALATESTA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Camonica, Val
  • Valcamonica IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, passito e rosso. Le prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Riesling renano, Incrocio Manzoni e Müller Thurgau, mentre la tipologia ...
  • Valcamonica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Val Camonica) Adolfo Cecilia Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km. È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica fatta da Virgilio per indicare il luogo ove sorge Mantova: Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra ...
  • VALCAMONICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio a monte del Lago d'Iseo. È la maggiore delle valli bresciane; durante il Regno Lombardo-Veneto fu riunita ...
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali