• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventosa

Enciclopedia on line
  • Condividi

ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche degli Irudinei. Le v. vere o acetabuli sono di forma circolare con una depressione al centro a forma di coppa, sessili o peduncolate, spesso associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. Un setto muscolare disposto parallelamente alla concavità della v. la separa dal resto dei tessuti del corpo. Le v. sono organi contrattili e, essendo provviste di una muscolatura radiale, nonché di uno strato di fibre circolari e uno di fibre longitudinali, situate rispettivamente al di sotto delle pareti interna ed esterna della v. stessa, funzionano producendo il vuoto che le fa strettamente aderire al supporto.

Formazioni che funzionano come v. si riscontrano all’estremità delle dita di certi Anfibi Anuri, come le raganelle. Le dita terminano in un’espansione rotondeggiante a guisa di cuscinetto cellulo-adiposo che può appiattirsi come un disco e aderire così alla superficie di appoggio.

I Cefalopodi hanno tentacoli muniti di ventose, presenti anche in pesci come i perioftalmi e le remore. tecnica Nome generico di oggetti in forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di esse e le superfici stesse; si usano, tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di massa limitata, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo, per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri materiali, che non consentono alcun appiglio di presa. V. ostetrica Apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando si renda necessario accelerare il parto.

Vedi anche
Decapodiformi (o Decapodi) Superordine di Molluschi Cefalopodi con otto braccia e due tentacoli, ventose a simmetria bilaterale, peduncolate. Comprende numerose famiglie fra cui: Architeutidi, Chiroteutidi, Granchiidi, Loliginidi, Sepiidi (➔ seppia), Sepiolidi, Spirulidi. calamaro Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale ... piovra Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La piovra gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 m di lunghezza inclusi i tentacoli. ● Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari ... seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre 100 m. Oltre a Sepia officinalis (v. fig.) sono comuni Sepia elegans, Sepia orbignyiana, Sepia rex. ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • PLATELMINTI
  • CEFALOPODI
  • TURBELLARI
  • IRUDINEI
  • ANFIBI
Vocabolario
ventósa
ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, apparecchio in grado di aderire strettamente,...
ventosazióne
ventosazione ventosazióne s. f. [der. di ventosa]. – In medicina, lo stesso che coppettazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali