• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vessillo

Enciclopedia on line
  • Condividi

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Tale funzione di adescamento è chiamata funzione vessillare. storia Nell’antico esercito romano, quadrato di stoffa, di colore rosso, attaccato in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale immediatamente al di sotto della punta. Il v. è originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingue la tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei veterani trattenuti in servizio e poi sinonimo di vessillazione, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini, costituito da corpi ausiliari, o da marinai della flotta, o da corpi di reclute o di veterani; era comandato da un praepositus o praefectus, con il grado di centurione o di primipilo. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono corpi permanenti di cavalleria del periodo postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe o dai rami, che si dipartono dalla rachide, e sono munite di barbule e di barbicelle. Propriamente si chiama v. o pogonio ciascuna delle due parti che si trova a destra o a sinistra della rachide.

Vedi anche
gonfalone Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. ● Il gonfaloniere era il magistrato che aveva in custodia il gonfalone del Comune. La parola passò poi a indicare specifiche ... bandiera Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso si diffuse nel Medioevo, dapprima come insegna religiosa, poi militare.  bandiera italiana Il tricolore ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... araldica Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’araldica è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il campo, le figure che lo caricano, gli smalti e gli ornamenti ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • VESSILLAZIONE
  • VESSILLARE
  • CENTURIONE
  • PRIMIPILO
Vocabolario
vessillo
vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, attaccato in cima a un’asta per mezzo...
vessillare
vessillare agg. [der. di vessillo, nel sign. 3]. – In botanica, apparato v., il complesso dei pezzi del fiore o di brattee (la corolla delle papiglionacee, le brattee della buganvillea) adatto a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali